L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] la costruzione dell’approdo monumentale della città, che per struttura e funzione rispecchia il modello dellaporta urbica a del ferro e Altomedioevo. Considerazioni sulla Carta Archeologica di Giacomo Roberti alla luce di nuove ricerche, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] a Parigi, al Théâtre Port-St.-Martin, presentata da Madame Dumas; poi toccò al compositore Giacomo Meyerbeer nel 1849 includere tiro indiretto. La zona dietro la porta, delimitata in larghezza dai pali frontali dellaporta stessa, è zona di transito, ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] stipiti, le serie dei m. dellaportadella Pescheria della cattedrale di Modena e dell'abbazia del Polirone a San Benedetto a Pavia, in S. Savino a Piacenza e in quello proveniente da S. Giacomo Maggiore a Reggio Emilia (Mus. Civ. e Gall. d'Arte, Mus. ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] risultato della sua precedente applicazione (‘la casa di Maria, la portadella casa di Maria, lo stipite dellaportadella casa specchio (v. L’evoluzione del linguaggio) da parte di Giacomo Rizzolatti e del suo gruppo di Parma (cioè Vittorio Gallese, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] stilistica del rilievo, tipica dell'epoca, rimase rara e provinciale; per contro, una bella i. di S. Giacomo nel monastero di S. lunga tavola, destinata a essere collocata al di sopra dellaportadella protesi; il S. Michele a mezzo busto (Atene, ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Baldassari 1955-59 = Bruno De Biasio 1959-63 = Giacomo Tosoni 1959-63 = Achille Bosisio 1959 = Nicola Mangini della Madonna dell’Orto, di S. Nicolò dei Mendicoli, della Loggetta di Jacopo Sansovino in piazza S. Marco, dellaportadella ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] a quella descritta da Mongitore. Dato che la provenienza della lastra è incerta - secondo la tradizione locale potrebbe pervenire dalla distrutta chiesa dei Ss. Giovanni e Giacomo a Porta Carini a Palermo forse proveniente dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] C. si assicurò il controllo della lavorazione dell'allume.
In tal senso strinse un accordo con Giacomo Migliorini da Siena, con di 16 barili di mosto due vigne nei pressi dellaporta Settimiana che, costruita da Settimio Severo, era stata rifatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] nell’ascesa paradisiaca: l’avo Cacciaguida, san Pier Damiano, san Giacomo, san Giovanni, san Pietro.
L’inferno è una voragine a contrasto o per analogia, della pena al peccato. All’interno dellaporta, ma al di fuori dell’inferno delimitato dal fiume ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] risulta, Simone crebbe dunque nella città lagunare insieme ai fratelli Giacomo e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo e Mosè spezza le tavole della legge; nella lunetta al di sopra dellaporta si trovava una Pentecoste, oggi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...