Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pattinaggio su ghiaccio documentato dai disegni (Il pattinaggio fuori dellaporta di San Giorgio, 1558 o 1559, Collezione privata) d'esaltazione nelle riflessioni pittoriche di Giacomo Balla (1871-1958) sul dinamismo dell'automobile in corsa. Il tema ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la statua di S. Pietro modellata da G. dellaPorta. All'interno del fusto è ricavata la scala interna Die Trajanssäule, I-II, Berlino-Lipsia 1926; L. Beltrami, Giacomo Boni e l'enigma della colonna Traiana, Roma 1927; R. Paribeni, Optimus Princeps, II ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bartolomeo di Paolo (Baccio dellaPorta) fu tra gli artefici del rinnovamento dell'immagine sacra d'indirizzo paletta della Madonna col Bambino e i ss. Giacomo Maggiore, Andrea, Cosma e Damiano (1546) per la Scuola della Concezione in S. Giacomodell' ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] cristiana di servizio che, come nota G.V. Rosoli, porta «al rispetto e alla valorizzazione del povero», in senso sacrale16 acuite dalla guerra18. Nel suo pur breve pontificato, GiacomoDella Chiesa opera due significativi cambiamenti di linea nel ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] di ubicare colà il porto di Augusto e contemporaneamente di spiegare la presenza su quel lato (SO) dellaPorta Aurea, costruzione di . Ai fianchi della basilica erano due monasteria dedicati agli apostoli Matteo e Giacomo, secondo un abbinamento ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] degli Actus Sylvestri (che pure, come prova un’omelia di Giacomo di Sarūǧ, era diffusa in ambito siriaco sin dagli ultimi alla terraferma, la doppia cinta di mura, la menzione dellaporta d’oro e dellaporta del re, il ‘canale’ che bagna la città, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Pio IX, che, ancora fresca la ferita di Porta Pia, nella Gravibus Ecclesiae rinuncia al giubileo del 1875 di Dio, cit., p. 122.
93 Cit. in A. Scottà, GiacomoDella Chiesa arcivescovo di Bologna, 1908-1914. L’ottimo noviziato episcopale di papa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] principali criteri di scelta della commissione giudicatrice del concorso per la realizzazione dellaPorta Nord (o Porta del Paradiso) del ’esso mai realizzato, destinato al maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. Per gestire l’ingente quantitativo di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] S. Marta al Vaticano, La Vergine appare ai ss. Antonio abatee Giacomo Maggiore (Vienna, Kunsthistorisches Museum: ibid., p. 222) e S monaci), tre su ogni parete lunga e due ai lati dellaporta d'ingresso, più due lunette (ad affresco), una piccola ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Zaccaria, Vitale fu assassinato dalla folla nel vano dellaporta del monastero. Il suo successore fu un doge Alexander III and the Twelfth Century, London 1968.
17. Giacomo Bascapè, Sigilli della Repubblica di Venezia.Le bolle dei dogi. I sigilli di ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...