Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] migrazioni femminili dalla Campania all’Emilia-Romagna, pp. 152-67).
C. Bonifazi, L’Italia delle migrazioni, Bologna 2013.
M. Di Giacomo, Da Porta Nuova a corso Traiano, Bologna 2013.
Fondazione Migrantes, Rapporto italiani nel mondo 2013, Todi 2013 ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] degli animali la piccola porta archiacuta a E dellaPorta Tripla del lato meridionale della Spianata. In scavi degli giugno 1217, assunse la funzione di re. Anche in seguito Giacomo I soggiornò con grande frequenza nel castello e a Monzón tenne ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] eloquente a tal proposito: quella di un certo Giacomodella Scala, cittadino facoltoso in grado di concedere prestiti e lettere, pp. 461-495: l'autore corregge le date portando al 1267 il trasporto a Venezia, volendo rispettare l'intervallo di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dell'Alemana ai piedi della collina di Gela, di Poggio dell'Oro e di Monumenti, di Tenutella e di Suor Marchesa; di Mangiova e S. Giacomo difesa è denominata Abità o Civita mentre la zona dellaporta - unica - sul lato meridionale si chiama ancora ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] compagnia di Gesù, si veda M. SCADUTO, Storia della compagnia di Gesù in Italia. L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo, 1556-1565, Roma 1964, p. 73.
[95] Ibid., p. 49. Il DellaPorta parla del Sarpi nella sua opera Magia naturalis, Francofurti 1591, ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] pavimentazione dellaporta d’ingresso della terza corte del palazzo, la Babı Saadet («portadella felicità»), ed è profanata, come testimoniano tra gli altri un’orazione di Giacomo Campora vescovo di Caffa e una lettera del vescovo greco Samuele88. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] da aggiungere anche le quattro oggi sui timpani delleporte laterali esterne della basilica, individuate da Filippini, 1908), e nella vita dal cardinale e dedicata ai ss. Filippo e Giacomo, in cui successivamente egli venne sepolto -, la critica ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] arricchirono le parole di Paolo con alcune dell'epistola di Giacomo attorno alla necessità di suggellare la fede per era dai profeti), ma poco più sotto, subito sopra l'architrave dellaporta, c'è di nuovo un medaglione con la figura di Cristo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] creazioni: un falegname del papa (indicato dalle parole «Giacomo Hermann fecit Romae 1668», ebanista, 1614?-1685), un Geisterlicht des illuminierten Colosseums» («attraverso l’arco dellaPorta di Costantino, inondato dalla rossa luce spettrale ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] 1904 dal cardinale Francesco Cassetta), monsignor GiacomoDella Chiesa, allora sostituto alla Segreteria di Stato ’albero del suo desiderio, e cioè quella falsa visione dell’infinito che lo porta a pascersi d’indefinito, a mutar cioè perpetuamente d’ ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...