ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Pantheon portate in Oriente da Costante II nel 633), vengono adoperati largamente per la costruzione delle basiliche cristiane. La sola fondazione ecclesiastica ricordata in questo periodo è la basilica degli apostoli Filippo e Giacomo, iniziata ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] repubblicanesimo che poteva suonar male a monarchi schizzinosi come Giacomo I d'Inghilterra, e altri espliciti riferimenti di di Federico del Palatinato, di Gabor Bethlen e dellaPorta ottomana (298).
La situazione stava evolvendo rapidamente. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della Vergine per mezzo della figura di un angelo che si avvicina recando la corona ad essa destinata. Anche nell'antica chiesa di San Giacomodell Girolamo Priuli:
Doi dei quali sono dalla parte dellaporta detta Cancellaria, cioè uno con le tre ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di guerra dellaPorta, che prosegue nel 1715 colla rapida, tra il giugno e l'ottobre, conquista turca della Morea, la , il 29 ottobre 1671, l'ha già esaltato con un' Oratio Giacomo Grandi.
Scomparso ancora nel 1636 Sartorio, certo di lui non ci si ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Ducale e, qui ancora, la porta aurea che è un altro nome dellaportadella Carta; cui va aggiunta l'aurea Del sito, p. 21.
99. Oltre ai lavori citati in n. 88, v. Giacomo Boni, Santa Maria dei Miracoli in Venezia, "Archivio Veneto", 33, 1887, t. I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] prìncipi transilvani erano pur sempre tributari dellaPorta ottomana. Quest'attacco mosso autonomamente da di un uomo con fama di santità, assai vicino ai gesuiti, Giacomo Filippo Casolo, che era riuscito a raggruppare intorno a sé ferventi devoti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , così come gli intarsi delleporte lignee che chiudono l'accesso all'haykal. La porta del santuario è a sei cinque trattati apocalittici: l'Apocalisse di Paolo (Cod. V, 2), l'Apocalisse di Giacomo (Cod. V, 3; V, 4), l'Apocalisse di Adamo (Cod. V, 5 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] incrociare un lancio di Meazza e batterlo a rete, fuori dellaportata di Planicka. Così maturò il trionfo. Dopo quel gol storico l'inutile successo sulla Svizzera, con doppietta dell'esordiente Giacomo Bulgarelli), mentre il Cile proseguiva la sua ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, prossima a una delleporte secondarie che si aprivano nella cinta muraria. La chiesa aveva un vescovo della città partecipò al concilio di Cartagine del 256 e nel 259 si consumò il dramma dei martiri Giacomo e Mariano ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] procacciarsi altri impieghi; e infine il timore che il sacerdozio portasse a "una vita miserabile e stentata"(27). Nel 1818 disordini il pomeriggio del 24 marzo 1867 nella chiesa di S. Giacomodell'Orio(276) e lo svolgimento di una predica in S. ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...