ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] d'Aviz creato da re Alfonso Enrico nel 1162; di San Giacomodella Spada, del quale il primo gran maestro fu nominato nel 1175 la leggenda: Al merito del lavoro 1901. La croce si porta attaccata al lato sinistro del vestito con un nastro listato di ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] nella decorazione ai lati dellaportadella Tomba François, celebre per Della voga della decorazione in stucco, che già nel sec. XVI dall'Italia si diffuse specialmente in Francia (Fontainebleau e Versailles), è mirabile monumento l'opera di Giacomo ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] sempre più ricco, più fluido, più pittorico, si mostra nel S. Giacomo di Compostella. Tra le due statue è un crescendo d'ampiezza e quella di S. Giuliano, ove collocò sulla lunetta dellaporta la nobile figura del ravennate Tommaso Rangone.
La Sacra ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] . Vacant). Lo stesso teologo, illustrando la dottrina e la portata del concilio medesimo, afferma non essere codesto magistero ordinario altra cosa da Siena, S. Giovanni da Capistrano, S. Giacomodella Marca, B. Bernardino da Feltre, ecc.), l' ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] Sotto Niccolò V ne furono bruciati parecchi a Fabriano. S. Giacomodella Marca scrisse allora il suo Dialogo contro i Fraticelli (edito del Monte Soratte non sono eretici. Lo stesso Garampi porta molti altri esempî nei quali il nome fraticello non ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] napoletano, contribuì a liberare la regina dalle mani di Giacomodella Marca, spianando così la via del potere a Sergianni il ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] scritti apocrifi, soprattutto sul Protovangelo di Giacomo, che del resto è scritto dell'angelo che porta il divino messaggio dell'Incarnazione, per opera dello Spirito Santo, con la proclamazione del regno messianico e della salvezza: il figlio della ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] 1660-62) dell'ospedale S. Giacomo ha nel piccolo museo quadri e sculture lignee dei secoli XIV e XVI. Ricordiamo inoltre il béguinage S. Caterina (1257) con chiesa del 1294 rimaneggiata; il palazzo comunale (1737-1749), la porta ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] la tesi francescana (scotista), propugnata pubblicamente da Giacomodella Marca, per questo accusato di eresia, secondo di S. Maria in Trastevere, come appare da un’epigrafe murata alla porta di ingresso; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) di ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] un viaggio a Napoli incontrò il filosofo Giambattista DellaPorta. Possibili, ma non documentati, i rapporti con infine nel 1617, sotto lo sguardo attento dell’ambasciatore d’Inghilterra Carleton e dello stesso re Giacomo I Stuart, che invitò a più ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...