POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] da Filippo Francini.
Il progetto di restauro dellaporta Romana di Velletri, redatto con Giovanni Battista Vicarini del suo tempo. Suoi allievi furono, oltre a Palazzi, Giacomo Quarenghi e Giuseppe Piermarini; di quest’ultimo, che lasciò Posi ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] Avinjó e la porta d'Esplugues.Già dall'epoca della dominazione araba, la città aveva conservato un rione chiuso nominato La Jueria o El Call, che nel 1246 fu donato da Giacomo I ai giudei valenzani. A O della città, all'esterno della cinta, ma vicino ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] e le pareti dell’altar maggiore della perduta chiesa di S. Mamante, nonché l’ornato esterno dellaporta (1757), i : disegni di ornato di M. T., Carlo Bianconi e Giacomo Rossi, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2010 (2012), vol. 34, pp. 113-132 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] degli Albizzeschi da Siena, Giovanni da Capistrano e Giacomodella Marca a diffonderlo, mentre per l’ordine dei secolo prevale nella predicazione un orientamento didattico-catechetico che porta all’edizione dei sermonari latini dei più noti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] ricomposizione fantastica. L’arcone che inquadra il Giudizio di San Giacomo scandisce la solennità del momento, così come le sfingi che gli episodi della storia romana anticipano il trionfo della Chiesa, e la monumentalità delleporte del Pantheon è ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] urbano ricevette un impulso notevole nel 1248, quando il re Giacomo I concesse alla città diritti uguali a quelli di Barcellona. Nel e Guillem Bofill, autore tra il 1370 e il 1382 dellaporta degli Apostoli. Nel 1416 il vescovo Dalmau de Mur indisse ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] la fabbrica monastica era sorta a ridosso dellaPorta Sabaudiae e della cinta romana del 3° secolo. Unica E. Rossetti Brezzi, Il Maestro di S. Maria Maggiore a Susa, in Giacomo Jaquerio e il Gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo, G. Romano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Pamela Anastasio
Nacque a Napoli tra il 1580 e il 1590.
Scarse le notizie sulla sua vita; da Lorenzo Crasso apprendiamo che il F. si laureò in legge presso l'università di Napoli, [...] de gli ordigni lasciati dopo la morte di Giovan Battista dellaPorta" (p. 297)., cioè dopo il 1615, evidentemente per , Giovan Battista Zupi e Giovan Giacomo Staserio, maestro dello Zupi e fiero oppositore della scuola galileiana. Il nuovo cerchio ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] , mentre i caratteri tipografici sarebbero stati portati da Ferrara. La durata della collaborazione veniva fissata in tredici mesi, di Ferrara, Notarile, Tommaso Meleghini, b. 1, cc. 29v-30v; GiacomoDella Mela, II, 10 giugno 1473, cc. 33v-34r.
L.N. ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] legato a latere per l’apertura e la chiusura dellaPorta Santa per il giubileo del 1900 e nel novembre Satolli mission, Roma 1981; G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi. 1857-1914, Genova 1988, pp. 66, 103, 105 ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...