LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 20 apr. 1640, il L. prese il suo posto portando a termine i lavori lasciati incompiuti. Dalla lista delle opere stilata dal notaio G.F. Montanaro, pochi giorni prima della morte di Giacomo (Prota Giurleo), è possibile conoscere la quantità di lavori ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] , che la portano in volo dallo Scoglio di Roccaporena fin dentro il convento. Preso il velo, Rita si distingue per la perfezione della vita monastica, che viene premiata da un segno divino: durante la predicazione di s. Giacomodella Marca un venerdì ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] 80, pp. 152-153): è l'area a nord dellaporta vetus a sud-ovest dell'abitato, in cui si vanno verificando diversi vuoti sia per di Bari, il compito di convocare i catepani Costantino e Giacomo, il priore e alcuni testi giurati e di verificare se ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] dal predecessore Borso, ma nel 1476 lo nominò capitano dellaporta di S. Romano, garantendogli così il sostentamento (Caleffini, de Gilio strazarolo» (forse identificabile con il bolognese Giacomo Gigli), che rifiutò di pagarlo: ne scaturì una ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] II della Rovere e della moglie Lucrezia d’Este (e poi soppiantato dall’analoga struttura in muratura dellaporta Valbona di São Felipe (Setubal), Nossa Senhora da Luz (Cascais, con Giacomo Fratini), Vila do Conde, Buarcos (Soromenho - Branco, 2017, ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] , in repertori spesso classici, fu utilizzata in Cintia di DellaPorta nel 1940 e in La Celestina di Fernando De Rojas 1959 fu magistrale in L’idiota di Fëdor Dostoevskij, regia di Giacomo Vaccari; si distinse pure nel 1961 con La pazza di Chaillot ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di diciotto Santi francescani, dipinti a mezza figura da Giacomo Parolini nel corridoio grande del convento della chiesa di S. Spirito, nonché delle quadrature delle due porte, di cui una con la Vergine della Concezione e l'altra con S. Francesco, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] , Jacopo riceve incarichi di un certo prestigio. Il San Giacomodella cattedrale di Santa Maria del Fiore rivela la volontà di fra cui i rilievi con la vita del santo, la portadella sacrestia e i pannelli del pergolo del coro. Cimentandosi nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione ’insieme delle rappresentazioni mira a dare immagine al tema della Chiesa trionfante; sui lati dellaporta prendono posto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: tradizione ’insieme delle rappresentazioni mira a dare immagine al tema della Chiesa trionfante; sui lati dellaporta prendono posto ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...