TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] dell'abate Giacomo di Lotaringia (1210-1257). Il chiostro della prima età gotica, in parte restaurato, è antecedente alla costruzione della per sei anni e vi morì nel 1034. La trasformazione dellaporta romana, lunga m 36 e alta m 30 con torri ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] da Montefeltro e il residente urbinate a Roma Giovan Maria DellaPorta, tra il 31 agosto e il 21 settembre 1532, risale Il cardinale Farnese, tramite il letterato Giacomo Gallo, richiese a Benci il manoscritto delle elegie, che gli fu spedito il ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] infatti affiancato dai cardinali Francesco Pacheco, Giacomo Dal Pozzo, Bernardino Scotti e Rodolfo suo onore un monumento funebre (opera di Domenico Fontana e Giovan Battista DellaPorta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] braccia disseccarsi - ottiene la guarigione implorando Gesù (Protovangelo di Giacomo, 19-20). Ma il miracolo è, in questo pannello Daniele nella fossa dei leoni. Al di sopra dellaporta, una lastra scolpita mostra Cristo affiancato da due santi ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] risultano compiute entro il 1521.
Il raffinato S. Giacomo del duomo fiorentino, fissato in un momento di meditazione cera per il getto dellaporta bronzea della sacrestia di S. Marco, inserita nel lato sinistro dell’abside della basilica, di cui ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] maggio 1474 fu portato avanti da G. con alterne vicende fino al 1481. La costruzione del palazzo per il cardinale Anton Giacomo Venieri - il cardinale Conchese - a Recanati; di questo cardinale, legato alla costruzione della basilica lauretana, sono ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ancora a Milano il 15 sett. 1495, l'altra a Giacomo Filippo Faello del 10 sett. 1499 (Marani - Perina; Brown pp. 46 s.; F. Malaguzzi Valeri, Note sulla scultura lombarda, II, Ancora dellaporta degli Stanga, in Rass. d'arte, II (1902), p. 27; C. ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] a Filippo e Giacomo, sulla via Lata, un edificio oggi completamente ricostruito, e di cui si conservano tre iscrizioni ancora visibili alla metà del Quattrocento. Di queste, due, poste rispettivamente sull'architrave dellaporta maggiore e nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 1460, con Giacomo Malipiero di Dario, dal quale avrà due figli, Paolo e Michele, amati dal G. come . L'umanesimo sul mare…, Torino 1990, ad ind.; W. Zele, Ali Bey interprete dellaPorta…, in Studi veneziani, n.s., XIX (1990), pp. 195, 201 s., 216 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] lettera a Giacomo Boncompagni del 1580. L'E. comunque incoraggiò il Tasso alla composizione della Gerusalemme fu in contatto con lo scienziato, inventore e filosofo Giovanbattista DellaPorta. Nel 1580, accettando l'invito rivoltogli dall'E., questi ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...