GiacomoDella Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] l'elezione di GiacomoDella Chiesa che, sempre per affetto a Bologna, aveva preso il nome dell'arcivescovo e papa ai proprî doveri di cittadini; quando, considerati i vantaggi che porta alla causa della pace lo scambio di visite tra i capi di stato, ...
Leggi Tutto
Orefici incisori di conî e medaglisti, di Parma.
Gianfrancesco (nato circa il 1470, morto il 1548) fu addetto alla zecca di Parma dal 1522: fece nel 1542 una mazza argentea per l'araldo del comune (Museo [...] due candelabri per l'opera del duomo. Suoi figli furono Gian
Giacomo, nato nel 1507, e Gian Federico, conosciuto anche come Federico pontefice sembra che incidesse delle medaglie in occasione dell'apertura dellaPorta Santa nel giubileo del 1550 ...
Leggi Tutto
Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] l'esecuzione dell'arca di Giacomo Stefano Brivio, dellaporta principale della chiesa di S. Ambrogio a Milano; non senza dubbî, la tomba della famiglia della Torre (1483) in S. Maria delle Grazie e alcune figure di Santi nell'esterno dell'abside della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] è rimasto qualche resto delle mura e della centuriazione originaria. Si conservano invece importanti monumenti romanici: S. Abbondio, S. Carpoforo, s. Giacomo, S. Fedele. Il Broletto, gotico, fu costruito nel 1215. Grandiosa la Porta Torre, costruita ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] già si è fatto cenno, che porta al magnifico incremento. Ma l'esame delle variazioni demografiche relativo alle provincie non mette chiara ispirazione francese (sec. XV); e quelli di Giacomo Iacquerio nel presbiterio e nella sagrestia di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] della facciata, delleporte e del campanile del duomo, la scuola fiorentina decade; appena i decoratori delleporte dei Canonici e della operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo Callot, che tanto influsso doveva avere sulla ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] politici avvenuti dopo il 1799 portarono però alla cessazione, o quasi, dell'accademia e della scuola; e solo nel 1802 della pubblica istruzione.
L'Accademia Carrara di Belle Arti in Bergamo, istituita per disposizione testamentaria del conte Giacomo ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] un frontone acuto.
Nel lato settentrionale della cattedrale la porta detta "de la Parroquia" fu eseguita II il Casto (prima metà del secolo IX) scopertosi il corpo dell'apostolo S. Giacomo, sul posto si trasferirono i vescovi di Iria: così, intorno al ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] e a Venezia ebbe incontri con Paolo Sarpi e rivide il DellaPorta, che aveva lasciato Napoli per noie con il Sant'Uffizio. Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Pietro Giacomo Failla, che si trasferiva nell'Urbe recando seco esemplari ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] porte Ursicina e Sanctae Mamae nel tratto meridionale. Le denominazioni dellaporta Teguriensis, della posterula Ovilionis e dellaporta trovò sepoltura nel monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...