Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] s'inizia coi Profeti e l'Annunciazione nella strombatura dellaporta centrale, si collega, nell'alto, ai potenti rilievi in luce l'editio princeps del Theseida del Boccaccio (1475); Giacomo Antonio di S. Severino, detto Severino Ferrarese, del quale ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] sacrificio eucaristico è la cosiddetta Liturgia di S. Giacomo, attribuita a quell'apostolo soltanto per motivo di Costantinopoli ed i Fanarioti, allora potentissimi nei consigli dellaPorta, gli opposero Silvestro di Cipro. Il patriarca cattolico ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] pratica del remake (The Texas chainsaw massacre, 2003, Non aprite quella porta, di M. Nispel; Dawn of the dead, 2004, L'alba dominante la posizione di Pieraccioni, del trio Aldo Giovanni e Giacomo, della coppia formata da M. Boldi e Ch. De Sica che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] a sinistra del fiume Volturno a valle della città di Capua, Caserta 1870; S. Di Giacomo, Da Capua a Caserta, in collezione P. Toesca, L'architetutra dellaporta di Capua, in Mélanges Bertaux, parigi 1924, pp. 292-99.
Arte della stampa. - Anche Capua, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] dellaporta, rappresentante la consacrazione della basilica di Desiderio, fatta da Alessandro II nel 1071; gli affreschi della di Palermo, S. Maria di Cesena, S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] facciata affrescata dal Grassi - appartengono all'arte del Rinascimento la portadella chiesa di S. Cristoforo con eleganti cornici e candelabre di Bernardino da Bissone, e la facciata di S. Giacomo di Bernardino da Morcote (1525), i cui motivi sono ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] Michele, S. Giacomo, ecc.) che ne occupano le sommità; è perciò detta talora la Roma tedesca. La parte più moderna della città è invece XI. La scultura, cominciando dalla decorazione dellaportadella Misericordia (Gnadenpforte), si anima d'intensa ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] dal d'Aviler, terminata nel sec. XVIII, si stende fuori dellaporta del Peyrou (formata da un arco di trionfo del sec. XVII di Maiorca Giacomo III al re di Francia Filippo VI, non si modifica sostanzialmente per questo la condizione della città, la ...
Leggi Tutto
Città e portodella Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] che su una piccola parte dell'area occupata dall'antico centro, e il porto decadde nonostante le cure spesevi già vedova di Guglielmo d'Austria, che si rimaritò poi con Giacomodella Marca. E, poiché furono sterili anche queste doppie nozze, con lei ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] armamenti per i popoli amanti della pace".
Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 concezione americana della "porta aperta" si scontrò con quella britannica, attenta a non toccare il sistema delle preferenze ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...