.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] lungo le coste dell'America Settentrionale, dalla Florida al capo Bretone, e poco più tardi di Giacomo Cartier, che della politica delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli Stati Uniti che caldeggiavano quella dellaporta ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] su di lui l'attenzione d'uno studente di eccezione, Giacomodella romana famiglia dei Colonna, il quale vi si preparava alle moti più intimi dell'anima, dovette conquistarlo soprattutto per il suo valore artistico; certo fu la porta onde il P. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] santa Croce, sulla B. Vergine, sugli Apostoli, su S. Giacomo Nisibeno), alcuni inni. È però l'opera sua maggiore, nel '600, sul davanti delle facciate in corrispondenza dellaporta centrale si aggiunsero delle torricelle che inferiormente servono da ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] , riunitosi a Parmenione, si fermò allo sbocco orientale dellaPorta Siriaca. I due eserciti stettero per qualche tempo di omelia metrica (attribuita, forse erroneamente, allo scrittore monofisita Giacomo di Sarūgh) in cui Gog e Magog sono ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] mensole, come quella del Bentivoglio, in S. Giacomo Maggiore a Bologna, di Iacopo della Quercia, cade in disuso.
Donatello e Michelozzo sull'architettura; sotto la direzione di Michelangelo, Guglielmo dellaPorta scolpì in S. Pietro la tomba di Paolo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] scopo di porre il visitatore dalla soglia stessa dellaporta al cospetto dell'opera più significativa d'ogni singola sala. Museo civico di storia naturale di Genova, intitolato al marchese Giacomo Doria, che vi dedicò studî e sostanze e lo fondò nel ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] (1205-1240) e dellaportadella Vergine in Notre-Dame di Parigi (1210-1220), capolavori della scultura gotica giunta alla piena Bologna, di S. Orsola a Tongres; paliotto di S. Giacomo a Pistoia; altare del Battistero di Firenze, ecc.).
Nel sec ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] celebri viaggi di Giacomo Cook (1768-79), che navigò l'oceano a basse latitudini, dimostrò l'insularità della Nuova Zelanda e paese (e perciò il trattato sanciva il cosiddetto principio della "porta aperta"); e il trattato per la limitazione degli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] sul crocicchio del Sundgau e dellaPorta di Borgogna, la prima dalla delle opere più celebri di tutta la letteratura germanica medievale, il poema Tristan und Isolde, è di Golfredo di Strasburgo (1205-10); e anche nel sec. XV, alsaziani sono Giacomo ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] a 34 m. s. m. La via Emilia l'attraversa dalla Barriera Garibaldi a Porta S. Agostino, per 1,1 km. Un tempo la cingevano mura, sì che Giacomodella Marca di Cosmè Tura; la robertiana composizione di Lucrezia, Bruto e Coliatino; una Deposizione dell' ...
Leggi Tutto
calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento dei compagni e degli avversari, con l'obiettivo...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...