• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
591 risultati
Tutti i risultati [591]
Biografie [402]
Storia [149]
Religioni [113]
Arti visive [69]
Comunicazione [34]
Letteratura [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto [16]
Diritto civile [15]
Strumenti del sapere [14]

CURTAROLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTAROLO, Guglielmo Benjamin G. Kohl Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] , Bellafiore da Varano, novella sposa di Giacomo III da Carrara, figlio di Francesco Novello 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189; XVI, pp. 6- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FLORES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Antonio Donatella Rosselli Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] 'inizio del 1497. Nel maggio 1497 il F. divenne governatore della Marca (Arch. segr. Vat., S. R. Rota, Manualia act Rer. Ital. Script., XXXII, 1-2, passim; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e a Milano, a cura di E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis) Lorenzo Baldacchini Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] il Giovan Giacomo de' Benedetti (Dizionario biogr. degli Italiani, VIII, pp. 256-258): esponente della famiglia del grande di qualche tipografo marchigiano. Oltre all'identità della marca del labirinto anche alcune somiglianze dei due cataloghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARLIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Michele Francesca M. Vaglienti – Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] eredità al nipote Fabrizio. Nominato tesoriere generale della Marca nel 1468, rivestì la carica di governatore di Foligno dal 24 maggio 1469 al 2 sett. 1471, quando fu sostituito dal cardinale Giacomo Ammannati, vescovo di Pavia e legato pontificio ... Leggi Tutto

DURANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] sebbene ancora inediti a Pavia - i commenti di Giacomo Della Torre (Iacopo da Forli) Super tres libros Tegni n. 1130). Mori dopo il 1495. Dal 1487 il D. usò una marca costituita da un'elisse o un circolo neri su fondo bianco, sormontati da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVAZZA, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Gherardo Giacomo Boccanera Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] entro altrettante cornicine trilobate: Crocifissione, SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, p.155n. 1; L. Serra, Itinerario artist. delle Marche, Roma 1921, pp. 66, 68; Id., L'arte nelle Marche, I,Pesaro 1929, p. 333; II,Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da Elisabetta Barile Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] che era stato in possesso del padre, del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 262, CXLV p. 264, CCXLIV p. 412, CCLVII p. 442 , Id., Storia della Marca trivigiana..., II, Venezia 1786, doc. XCVII p. 30, CXXIV p. 60; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI Alberto Pironti Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] con bolla del 24 giugno 1353, ordinò al rettore della Marca di immettere B. nel possesso dei suoi castelli e specialmente 212) ne provò l'uso anche da parte del predecessore Giacomo e il Tabarrini pubblicò due documenti, nei quali il vescovo Gerardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Fossombrone Claudio Leonardi Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] fiorentino si preoccuperà di esaminare e discutere le opinioni di A. insieme a quelle di Giacomo da Forlì. Delle Recollectae conosciamo sette codici (Ambros. 0,51 sup.; Venet. Marc. lat. VI, 105; VI, 155; VI, 160; e numeri del Valentinelli X, 219; X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Zelina Zafarana Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] dallo stesso papa "conservator et defensor" dei frati minori della Marca anconitana. B. fece costruire due palazzi per l'episcopio amministratore della stessa Chiesa; nel febbraio dell'anno seguente citava dinanzi alla Sede apostolica Giacomo Teatino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 60
Vocabolario
Schadenfreude
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
gadgettato p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali