MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] compagnie. Nel marzo del 1408 il M. era ai confini dellaMarca per impedire a Braccio, nelle cui file militavano molti fuorusciti e Giacomo Galgani, suo capitano, a prendere possesso della città.
Un capitolo dell’accordo, sottoscritto il 19 dello ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] i territori dellaMarca e del Ducato che erano stati occupati dalle truppe imperiali. Per disposizione di L. quei castelli furono affidati alla custodia di Hermann von Salza.
Nel febbraio 1231 Gregorio IX si rivolse a L. e all'arcivescovo Giacomo di ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] di tesoriere dellaMarca Anconitana; il 19 aprile 1405 in tal veste impose una tassa agli abitanti dellaMarca (ebrei ricco monastero da un monaco di S. Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Giovanni XXIII (9 agosto 1414). ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] , Bologna 1962, pp. 3-29; G. Arnaldi, Studi sui cronisti dellaMarca Trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 105 s “Andrea me pinsit”. Frühe Miniaturen von Nicolò di Giacomo und Andrea de’ Bartoli in dem Bologneser Offiziolo der ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] di identificare l'autore, da due documenti veneziani (11 apr. 1257 e 3 ag. 1259), in un certo fra Giacomo, padre provinciale dellaMarca Trevigiana; pertanto aveva spostato l'operato di G. dalla nativa Verona a Treviso (pp. 52 s.). Ma risulta ancora ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] signore dellaMarca Trevigiana Ezzelino da Romano, di cui era tesoriere. In realtà vari atti privati indicano già nel nonno dell' facendo decapitare un converso, tale Giacomo da Lodi, proprio nel corso della podesteria bergamasca. Pur provenendo da ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] 1457, per volontà delle confraternite di S. Giacomo Maggiore e di S. Antonio Abate. Sopra l’altare della cappella M. a Camerino: luce e prospettiva nel cuore dellaMarca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo Lopez, Milano 2002, ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] appoggiò l'operato del vescovo Milone di Beauvais, rettore dellaMarca di Ancona, allora in difficoltà di fronte alle pretese avrebbe dovuto provvedere c'erano anche due cardinali legati, Giacomo de Pecoraria e Ottone da Tonengo, di ritorno da ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] di Enrico – e Giacomo ebbero Cortemilia e la Valle Uzzone; Matteo e Tomeno alcuni centri della Langa, oltre a Monumenta Aquensia, I, Torino 1789; G. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e Veronese, XIX, Venezia 1791; F. Pellegrini, Documenti ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] e poi padre di una Richeldina: costei fu moglie di Giacomo Fontana, e nella seconda metà del XIII secolo in possesso bolognesi, I-III, Bassano 1784-1795; G.B. Verci, Storia dellaMarca Trivigiana e Veronese, III, Venezia 1787; A. Frizzi, Memorie per ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....