SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] Giacomo si avviò agli studi di diritto. Si spostò a Roma nel gennaio del 1601, acquistando un posto di chierico della Camera apostolica. Il 18 maggio dello fu nominato commissario e prefetto dell’Annona in Umbria e nella Marca anconetana. Ma non fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] -1430, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale (catal.), a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979, pp. 404-406; M. Perotti, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, I, Territorio dell’antica marca saluzzese, Cuneo ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] chiesastica» incentrate su un «classicismo di marca più spiccatamente reniana nel panorama artistico . Pierguidi, Il ciclo dei costumi de’ Romani antichi del Buen Retiro di Madrid, in Storia dell’arte, n.s., 2010, n. 25-26, pp. 79-93; M. Francucci, G ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] di Silvani delle altre opere stampate dal socio. Dal 1670 le edizioni musicali presentarono una marca tipografica con un Fino al 1689 le edizioni continuarono a indicare il nome di Giacomo come stampatore. Solo alla morte di Antonio Maria, avvenuta a ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] . emergeva nella città per la consistenza delle sue attività economiche, che comportavano il una grande quantità di vino dalla Marca anconitana a Ferrara, città in Piacenza, in quella cappella di S. Giacomo che egli stesso aveva fatto costruire entro ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di guerriero e nella Veduta di rovine con chiesa gotica), appaiono caratterizzateda un cromatismo alleggerito in direzione rococò che risente della luminosità veneta di Marco Ricci e Giovan Battista Pittoni. Al 1724 si datano anche le due tempere ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] con convinzione nel catalogo dell’artista da Pugliatti (1993, p. 166) e da Caterina Di Giacomo (1993), e recentemente “Spasimo” di Raffaello, la sua influenza ed alcuni umori di marca iberica nella pittura palermitana del Cinquecento, p. 54; F. ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] e successore di un altro libraio-editore bresciano, Giacomo Sarzina, e genero dell’editore bresciano Bartolomeo Fontana. Se pare certo che in cui di frequente compare il pavone, ripreso dalla marca editoriale. Quest’ultima, di cui si conoscono almeno ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] Giacomo.
Verosimilmente (come ha anche sostenuto Bonacini, nonostante il parere contrario di Giovanni Santini) i Rangoni erano vassalli dell p. 37; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, aa. 1200 cc.-1262, a cura di A ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] di tale ipotesi è la marca di Gardano che Robletti pose sul frontespizio di una delle sue prime edizioni, la collettanea curata da Paolo Tarditi, maestro di cappella in S. Giacomo degli Spagnoli, e dedicata al principe Nicolò, fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....