SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] Tipofilologia, V (2012), pp. 27-66; R. Marchi, Monti, Giacomo, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXVI, Roma 2012 corso di stampa; G. Giovani - S. Pasqual, La successione della stamperia S. ‘all’insegna del violino’: strategie e adattamenti, in ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] nel 1441 su commissione condivisa tra messer Giacomo di messer Antonio, un personaggio «de Aquila 39; M. Minardi, Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle Marche e in Umbria, Firenze 2008, pp. 116, 118 fig. ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] della Sardegna spinse Saltarelli al trasferimento nella sua sede, munito (come il cardinale Orsini fece sapere a re Giacomo pontefice di nominare come suo successore un altro frate domenicano, Marco Roncioni, allora priore di S. Caterina. Ma Clemente ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] un martello impugnato da braccio destro – la marca venne poi apposta su gran parte delle opere da lui promosse –, era sita in Lazzari; infine Istas alias cantiones sacras… (1668), da Giacomo Fei. È questa l’ultima edizione conosciuta «a spese di ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] riallinearono ai nuovi assetti di potere a marca fascista.
Il consolidarsi della dittatura, tra il 1923 e il 1926 assassinio di Giacomo Matteotti, nel 1924, guidò la delegazione dei notabili che incontrò Benito Mussolini in occasione della sua visita ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] attivo dal 1554 al 1581, Paolo Gottardo, Pacifico e Giacomo Paolo, che lavorarono in società tra loro e separatamente. , la prima edizione milanese dell'Indexlibrorum prohibitorum (1554). Tra le numerose marche tipografiche da lui usate ricorderemo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] nell’esercito pontificio inviato al comando di Giacomo Caldora in Romagna per riassoggettare Bologna alla appezzamenti di terreno nei pressi di Genga nelle Marche (Valeri, p. 73).
Il riacutizzarsi della lotta tra Venezia, alleata con Firenze, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] S. Giacomo di Rialto e recentemente ritrovate da Piai (1999, pp. 94 s.) a palazzo ducale.
Della seconda (1994), 8, pp. 167-170; G. Fossaluzza in Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1987-1995, Treviso 1995, pp. 20 s.; B.W. Meijer, Per ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] legato apostolico in Emilia Romagna, Toscana, Marca Trevigiana, Marca Anconetana, nel patriarcato di Aquileia e nuovamente in Curia, ove poco dopo fu testimone della defezione dei cardinali Giacomo e Pietro Colonna nei confronti di Bonifacio VIII. ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , p. 90). In questo stesso periodo fu nominato «ingegnere di tutta la Marca» (Valgimigli, 1877, p. 237).
Giunto a Roma nel 1585 (Marchese, nel novembre 1585 aveva acquistato da Giacomo Boncompagni (poi della famiglia Imperiali, quindi dei Valentini, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....