GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Venezia fino al 1481, esercitò successivamente l'arte della stampa a Pavia (1482-83) e poi, de burgofranco" cioè di Giacomo Pocatela alias Pochidrappi, altro caratteri gotici (cfr. BMC, p. 1002) e una marca tipografica: iniziali "F" e "G" entro un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] e Pradipozzo, le case nella contrada S. Agnese a Portogruaro, a Cinto e a Concordia; nella Marca trevigiana, la villa dei Pradazzi e quella della contrada del Confalone entrambe presso Asolo).
Gli esordi poetici del G. risalgono al 1561, anno di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] di essere trasportato nella sua cittadina natale.
Il M. morì a Castelfranco Veneto, nel convento di S. Giacomo, l’8 sett. 1560.
Dalle opere degli storici dell’Ordine servita del XVII e XVIII secolo si evince che il M. fu autore di vari scritti di ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 1968, p. 219), opera dal vivace colorismo di marca veneta, ma permeata pure da umori transalpini. Tuttavia il ), pp. 348-367; G. Fiocco, G. C. a Padova, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225-231 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] al 1568, poi con il solo nome della famiglia; peraltro, la marcadella stamperia aveva, ai lati del tradizionale giglio di Iacopo Giunti), in Spagna ad Alicante, Madrid (Giulio e Giacomo Giunti), Medina del Campo, Salamanca (Luca Giunti; qui, nel ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] del 1387, ancora con Oddo Baglioni e Giacomo degli Arcipreti, rappresentò Perugia nelle trattative con Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l'Umbria (1382), in Atti e mem. della Deputazione di storia patria per le Marche, IV (1907), pp. 369 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] con quella del tipografo Giacomo Mazzocchi ed entrambi si qualificano come librai dell'Università di Roma. Oltre con una stella a sei raggi e il giglio. Altre due marche, una di dimensioni maggiori nella Suma de arithmetica di Juan de Ortega ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] la tela con Il cardinale che riceve a Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant' ne esiste una copia di mano di Marco Riverditi, un pittore che probabilmente fu, se non un allievo, un imitatore dell'artista (Roli, 1977, p. 136 ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] storico-artistica anche il fatto che la marca più usata da Valvassore all’inizio dell’attività tipografica, ovvero da fine anni e pronipoti (Ventura e Venturino figli del fratello Giovanni Giacomo, Luigi e Giuliano figli di Alvise) eredi residuari di ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] all’autore, assegnandogli come premio un beneficio ecclesiastico nella marca di Ancona, la cui rendita fu valutata in 70 scudi con Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, nonché fondatore e direttore de La Voce della Ragione, organo del cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....