PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Giacomo Rospigliosi, nello stesso anno in cui Passeri risulta incaricato dell’invenzione dei soggetti per i giovani (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Registri delle e il ruolo del classicismo di marca emiliana, a bilanciare i rilievi ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] Creti, di aver realizzato alcune incisioni, riconoscibili per una marca costituita da una O cui è sottoscritta una M, e Grisostomo Trombelli, nonché Giacomo Biancani Tazzi, che nel 1788 redasse l’inventario legale della sua collezione di monete ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] arie di un morbido virtuosismo espressivo di marca romantica. Il critico Luigi Prividali nel Censore 1988, p. 653; C. Ambiveri, Operisti minori dell’Ottocento italiano, Roma 1998, pp. 114 s.; Giacomo Leopardi. Epistolario, a cura di F. Brioschi - ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] S. Giacomo degli Marco, Rome, a new attribution, in The Burlington Magazine, CXIX (1977), 887, pp. 114-117; R. Enggass, New attributions in St. Peter’s: the spandrel figures in the nave, in The Art Bulletin, LX (1978), 1, pp. 96-108; Catalogo delle ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ambito locale, e dunque nella temperie artistica di marca oltremontana della Siena degli anni 1270-1280. Fratello di Gheri e Stato, Libro della Lira, 7, c. 148r; 10, cc. 19r, 101r), G. fu padre di tre figli (Montigiano, Mannaia e Giacomo), ricordati ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] di acclimatare la cultura italiana al nuovo criticismo di marca germanica e di promuovere gli studi storico-religiosi, Padova e, da Torino, Giacomo Dina. Questi, mentre si adoperava per la critica e la diffusione della Storia degli Ebrei, fu strumento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] da poco riconquistata, sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a S. Marco Piccolo), sia nell'amministrazione della giustizia, al punto da suscitare l'intervento della stessa Avogaria ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] di terra intorno alle città, et alle castella per fortificarle di Giacomo Lanteri e I modi più communi con che ha scritto Cicerone nelle opere di Doni, anche un'altra marca, con una diversa raffigurazione della Verità e con il motto "Veritas odium ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] 1583 corrisponde anche all’anno delle nozze tra Marcantonio Foscarini e Claudia Ragazzoni, figlia di Giacomo, che nell’affresco ora pp. 82-90; G. Fossaluzza, Cassamarca. Opere restaurate nella Marca trevigiana 1987-1995, Treviso 1995, p. 68; A. Gallo ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] servizio del chierico di camera Giacomo Serra, anch’egli di Marco Antonio e Sebastiano de Aurispis.
Morì a Corneto nel 1625.
Nel 1626, ormai al sicuro per la morte dei due contendenti, ma ancora con falsi dati di stampa, apparve la princeps della ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....