GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] due volte), Cristoforo de Pensis da Mandela (tre volte), Giacomo Pencio di Lecco (cinque volte), Bartolomeo Zanni (tre fu il primo dei Giunti a usare la marca tipografica che sarebbe divenuta tipica della famiglia, il giglio, simbolo di Firenze, con ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] stipulazione di un contratto tra Giacomo fu Zenone da Mantova, si estese ai settori della filosofia e della medicina, con la stampa della Physica (1488) e insieme usarono tre varianti di una marca tipografica costituita da una doppia croce ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] monte. La presenza di Pelori nella Marca non fu continua, ma piuttosto alternata con 45; G. Della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 20 s., 29, 165; L. De Angelis, Elogio storico di Giacomo Pacchiarotti pittor sanese del ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] crisi seguita all’assassinio di Giacomo Matteotti (1924) prese parte al comitato delle opposizioni. Con l’inasprirsi del in cui criticava il federalismo di marca azionista, ma soprattutto il centralismo delle destre e delle sinistre. Per Segni l’ente ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Padova, l'opera è quanto rimane della distrutta tomba di Giacomo da Carrara, signore della città dal 1345 al 1350; il del Maggior Consiglio nel palazzo ducale di Venezia voluta dal doge Marco Corner (1365-68) che commissionò l'opera. Il ciclo ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] alla metà del secolo inizia a comparire su vari pezzi la marca Negroli (due chiavi incrociate), a volte associata con una M coronata , in seguito alla quale ai figli di Giacomo venne affidata la cura della bottega romana che, alla loro morte (nel ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] ; la Beata Margherita e Gesù Cristo della certosa di Firenze; la Crocifissione di S. Giacomo in Salicotto a Siena (proveniente dalla certosa stilemi di marca naturalista e più classicistiche aperture emiliane. Nell'ambito della produzione da ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] .
Al termine di ogni anno scolastico Penna si recava nelle Marche per le vacanze estive, dalla madre e dalla sorella a delle Poesie, con ampie sezioni di testi inediti e dispersi. Il libro, sostenuto da Ungaretti e da Giacomo Debenedetti ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] loro apostolato itinerante, ed E. accompagnò Francesco nella Marca d'Ancona, dove non teneva vere e proprie . 205-213). Ne esistono anche due volgarizzamenti della seconda metà del XV secolo, uno di Giacomo Oddi di Perugia (La Franceschina, a cura ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] D. Zenaro, con Giorgio Angelieri, Paolo Venturini, Giacomo Vidali, Francesco Ziletti e i Giunta. Talvolta usò la Baldi del '90.
Per quanto riguarda la marca tipografica il D. usò sempre la raffigurazione della Pace: una donna seduta accanto ad una ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....