Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] da un periodo di marca essenzialmente conservatrice, in cui popolo (§ V).
Con atteggiamento similare Giacomo Ugo Botton di Castellamonte (ma , pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un momento ben avanzato dell’età moderna, questa seconda declinazione della statualità marca in modo particolarmente quanta la vita corporata.
Come scriveva il giurista orvietano Giacomo Coelli in un trattato sul governo comunitativo (Commentaria in ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] che commemora il primo anniversario dellamarcia su Roma), esce un’intervista di Francesco Dell’Erba a Croce, intitolata Tenere 481).
Nel maggio del 1924 – un mese prima del rapimento di Giacomo Matteotti (10 giugno) – sulla «Critica» (22, pp. 189-92 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] sparsi Sale della vita (1951).
Dal positivismo all’idealismo
La filosofia di Rensi è, all’inizio, di marca nettamente da Rensi, al pari di Giacomo Leopardi). Senonché, nelle battute conclusive della Filosofia dell’assurdo, una simile visione del ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (Nancy, Musée des beaux-arts) e la Morte di Cleopatra e Marco Antonio di Alessandro Turchi (Parigi, Louvre), ma in tale impresa il col Bambino e i ss. Francesco e Giacomo Maggiore, destinata all'altare della cappella di famiglia in S. Maria di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] la rivolta. Una parte dei congiurati, come Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra, riuscì però a salvarsi con la fuga e sostenne d puntò i suoi sforzi politici sulla Marca d'Ancona, nella parte settentrionale della quale sin dal 1243 aveva potuto ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] Giacomo Leonardi, fece una corte discreta ma ininterrotta sin dal 1531, sollecitandone anche gli interessi nell’ambito dell per l’argomento era stato suscitato ancora a Venezia da Marco Grimani), letto a Pietro Strozzi, futuro maresciallo di Francia, ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] con lo pseudonimo Primi Visconti), Parigi 1677 (trad. franc., La campagne du roi en l'année 1677, ibid. 1677); I successi della guerra dell'anno 1678, Parigi 1679 (trad. franc. La dernière campagne du roi en Flandre jusquà la paix et le succès de ses ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] il nunzio in Lombardia Gian Giacomo Panciroli, "attaccare la spada ad F. Manzotti, La fine del principato di Correggio..., in Atti e mem. della Dep. di st. patria per le... prov. modenesi, s. 8, VI , il suo radicamento nella Marca trevigiana, cfr. G. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] simbolismo medioevaleggiante in Isabeau, il decadentismo di marca dannunziana in Parisina, dando prova di un’ Recanati, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Leopardi, diresse il suo poema A Giacomo Leopardi per orchestra ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....