COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] del totale esportato dall'Italia, mentre tutte le altre marche di olio d'oliva italiane si dividono il restante venti altro fratello, Giacomo, le responsabilità della direzione del settore navi da carico del complesso armatoriale della ditta non ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] vennero realizzate a Padova: la decorazione ad affresco della cappella di S. Giacomo (1379) nella Basilica del Santo e l' scelta di rappresentare la figura umana con tratti rozzi e marcati, denota un chiaro interesse verso il realismo popolaresco.L ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] 1961), proprio a questo proposito ricordava un passo di Giacomo Leopardi dalle Operette morali (Elogio degli uccelli, 1824), riconosciuto anche l’Osservatorio per il paesaggio delle colline dell’Alta Marca, nel Trevigiano, avviato nel 2011. Entrambe ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] è più, ormai, in mani patrizie.
Anche la dimensione delle biblioteche si modifica: dai 155 libri di Antonio Pesaro si Veneziani, Introduzione, pp. 21-23.
17. Giacomo Moro, Insegne librarie e marche tipografiche in un registro veneziano del '500, "La ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dodici generali di provenienza garibaldina: Giacomo Medici, Giuseppe Sirtori, Nino Bixio Marmora, Cialdini o altri generali, e l’eco delle sconfitte non cessi di risuonare più forte per la al presidente del Consiglio Marco Minghetti di non spendere ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] dagli internazionalisti, che si radicarono soprattutto in Romagna e nelle Marche per arrivare, secondo la polizia, al numero di 155 un «partito conservatore nazionale». Don Giacomo Margotti, il 29 ottobre dello stesso anno, scriveva un articolo sull ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] constatare il declino tardonovecentesco dell’intreccio, la scomparsa di quello che Giacomo Debenedetti definiva il personaggio- ‘sé collettivo’ potrebbe attecchire. L’antropologo francese Marc Augé ha elegantemente mostrato come la funzione di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] a indirizzarsi all'eloquenza civile, che nel settembre-ottobre del 1818, poco dopo una visita dell'amico a Recanati, dette forma al patriottismo di marca liberale delle canzoni politiche (All'Italia, Sopra il monumento di Dante).
Il poeta si sentì ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] della lingua italiana di Salvatore Battaglia, nel Vocabolario della lingua italiana (1995) di Giacomo Devoto e Giancarlo Oli, e nel Dizionario della del futuro (2006). Allo stesso modo, la marca neol., presente da quasi due secoli nei dizionari di ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] si può parlare della stessa maestranza, che appare aggiornata su quanto avveniva nel cantiere del terzo S. Marco di Venezia, fondato .B. Cavalcaselle).Verso la fine del secolo sono documentati Giacomo da Riva, Bartolomeo Badile, Martino da V., Jacopo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....