La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] della lingua italiana di Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli per i Tipi della casa editrice fiorentina Le Monnier. Per l’Istituto delladellemarche d’uso a livello sincronico del De Mauro 2000 relative alla variazione geografica dell’italiano ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'attività svolta nello sfruttamento della terra. Analoga fu l'esperienza dei Wettin nella marca di Meissen, o dei di una seconda scuola di latino nella chiesa di S. Giacomo, che tuttavia rimase una rara eccezione. Altrettanto inconsueti furono i ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] celebre saggio Dei quattro cavalli riposti sul pronao della Basilica di San Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione di le maggiori personalità della cultura artistica e architettonica italiana (da Camillo Boito a Giacomo Boni; da Pompeo ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ai tempi Yanko bin Madyan; la colonna di Marciano, nota altresì come colonna della Fanciulla (Kıztaşı); o ancora la colonna di è profanata, come testimoniano tra gli altri un’orazione di Giacomo Campora vescovo di Caffa e una lettera del vescovo greco ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] dell'abside), che lascerà il suo segno anche nella parte meridionale dellaMarche (Montemonaco, S. Giorgio all'Isola, affreschi dell lo strato più antico delle p. della chiesa di S. Giacomo a Rovná presso Strìbrná Skalice, della fine del secolo.Una ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] delle Maccheronee. sotto la finzione tipografica di Amsterdam: essa recava introduttivamente una vita del Folengo, scritta qualche anno innanzi dal vescovo Giacomo medico e poi patrocinatore della cultura nella sua marca veneta, che venne raccogliendo ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] Vescovi d’Italia, cit., pp. 85-105.
13 Cfr. Giacomo Lercaro, vescovo della chiesa di Dio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, Venezia nel novembre 1958 dal suo predecessore sulla cattedra di San Marco, Angelo Giuseppe Roncalli, eletto papa.
27 Cfr. G. ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] Scozia Giacomo II ne vieta la pratica insieme al futeball (Stirk 1987). In seguito, con altri due editti, i sovrani della il primo negli anni Ottanta e il secondo, ancor più marcato, negli anni Novanta; bisogna però considerare che in America ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Marco Fulvio Nobiliore nel 186 a.C., quarant'anni prima della completa conquista della Grecia) come manifestazioni al limite dell' esaltazione nelle riflessioni pittoriche di Giacomo Balla (1871-1958) sul dinamismo dell'automobile in corsa. Il tema ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] parrocchiani di S. Giacomodell'Orio ha del resto evidenziato la persistente vitalità della figura del "patrinus", di Mazzorbo (poi del Deserto), S. Maria dei Frari e S. Marcodella Vigna - quest'ultimo, col titolo mutato in S. Francesco, sembra ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....