GENTILE o Gentili
Gaetano Ballardini
Famiglia di maiolicari di Castelli (Teramo), che lavorò ininterrottamente per due secoli e più, se vogliamo credere, come è verosimile, che appartenga alla casata [...] castellana, che si distingue così nettamente da quella delle altre officine italiane per i suoi peculiari caratteri tecnici opere con la marca C. G. P., oppure C.ne Gli P. Più scarse sono le sigle dei figli di Carmine: Giacomo iuniore, eccellente ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino (De Paganinis)
Giannetto Avanzi
Tipografo bresciano vissuto tra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, capostipite della famiglia di tipografi di questo nome. Iniziò [...] . Verso quest'ultimo anno cedette la tipografia ai fratelli Giacomo e Girolamo. Nel 1494 riprese in pieno l'attività in Toscolano nel 1523) e Divina Proportione (Venezia 1509). La marca tipografica rappresenta S. Pietro reggente le chiavi e un libro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'Odescalchi fu nominato commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto accorto e ciò
Nel marzo 1650 il segretario di Stato Giacomo Panciroli informò l'Odescalchi della sua preconizzazione alla sede vescovile di Novara ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] lo avessero voluto. Soltanto alla fine di aprile venne armata una flotta, affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. Quando la notizia della conquista turca di Costantinopoli (29 maggio 1453) giunse dopo qualche tempo a Roma, il panico colpì ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] stessi rapporti identificabili in San Salvador. Ma allora, il luogo delle prime origini, San Giacomo di Rialto ritenuta antica e al tempo stesso modello per San Marco; il luogo della prima memoria del rapporto tra Venezia e l'Impero giustinianeo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] toni distaccati con cui le stesse assistettero ai preparativi dellaMarcia su Roma(257). Per loro fu più naturale trattava di Giacomo Caporin, un ex combattente inquadrato in una delle quattro squadre d’azione. L’uccisione dello squadrista provocò ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] vuole si osservi il contenuto di un parere di tre sapientes, ossia Giacomo Zorzi (Georgio), Marco Badoer e Nicolò Querini, i quali si sono espressi nel senso che l'accertamento dell'obbligazione non può essere compiuto esclusivamente sulla base ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. Maria Formosa, Marco Ginami "in Marzaria all'insegna della Speranza", gli eredi di Giovanni Gueriglio a S. Zulian, Giacomo Sarzina "in calle del Forner per andar a S.ta Marina", Girardo Imberti ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Colantuoni, La passione di Cristo, preceduta dall'esecuzione dellamarcia reale, con musiche di Lorenzo Perosi, di cui la poesia e il racconto extraregionali, da Campana a Di Giacomo sino alla poesia americana. Qui, il puntuale collage di ' ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che fosse uno degli Stati "contenti" delle disgrazie della Francia. Il governo marciano era senza dubbio ῾occupato' a modo di Provveditor generale alle lagune e lidi nella persona" di Giacomo Nani e di "Commissario pagador, che fu appoggiata" a ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....