Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] XII di Valois-Orléans nel 1512, e marca per i Cantoni della Confederazione la fine della recente età di concorde impegno militare in battaglia dei giganti» da Gian Giacomo Trivulzio, protagonista milanese della vittoria, in ammirazione equanime di ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] e Giacomo Aletti, uniche opere di Sommaruga nella capitale, l’una in via Malpighi 14 (1900-02, attuale sede della Schweizer Schule italiano «con un progetto ispirato al neo-ellenismo di marca sacconiana» (p. 166).
In quegli anni era divenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] quest’ultimo, lontano discendente di Giacomo I, viene incoronato re d’ domina il liberalismo filosofico di marca empirista, incarnato da John Locke 29 gennaio del 1728.
Il fallimento finanziario della Royal Academy non scoraggia Händel, che dà ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Nino Bixio e Giacomo Medici.
Nel 1857 Roselli si trasferì a Chiavari per coprire proposto il comando della guardia nazionale di Palermo, che però rifiutò.
Nel frattempo si era trasferito nelle Marche, prima a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Spagna: Ripoll, Taull, Jaca, Bagues, Leon
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’XI secolo, lo smembramento [...] quello delle Asturie, il cui re Ramiro I riporterà la vittoria sui Mori in virtù dell’appoggio dell’apostolo Giacomo: degli evangelisti in forma di angeli che presentano il leone di san Marco e il toro di san Luca tirandoli per la coda o per ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] Giacomo a Bologna, la Chiamata degli apostoli Giacomo e Giovanni in S. Giovanni in Monte e le due grandi tele della , Modena 1978, pp. 121-123; Id., Simone Cantarini: dalla Marca baroccesca alla bassa padana, in Bollettino d'arte, LXVII (1982), ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] nel presentarsi come uno dei più fieri avversari della Musikwissenschaft di marca positivista, scagliandosi contro colleghi più anziani di mai stata, l’ideale della cultura musicale nazionale» (p. X): la frase si legge in Giacomo Puccini e l’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella multiforme geografia del Quattrocento italiano, Padova e Ferrara rappresentano [...] Andrea Mantenga a Giorgio Schiavone , da Carlo Crivelli a Marco Zoppo, applicheranno per decenni. Il metodo didattico di Squarcione elemento costitutivo della figurazione, come avviene nel Martirio di san Cristoforo o nel San Giacomo davanti ad Erode ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] di Pio Rajna ed Ernesto Giacomo Parodi. Nel 1904 ottenne a Vienna l’abilitazione all’insegnamento dell’italiano che, fino al 1910 Si può anche ipotizzare che il suo irredentismo di marca liberale trovava forse una sponda nel nazionalismo del regime, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....