MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] la città toscana con il suo esercito, in direzione delleMarche. Ma, non potendo ancora rientrare a Urbino, alla (1910), 2, p. 214; Giacomo Ronco, Cronaca di Bologna, a cura di L. Frati, in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XXXII (1912), pp ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] per S. Giacomo in Augusta di Roncalli, del 1601 (Scholz, 2007).
Anche grazie a Giacomo Crescenzi, abate a il Pomarancio tra Siena, Roma e le Marche, Ancona 2017; M. Pupillo, Alla ricerca dell’Accademia dei Crescenzi, in Intrecci virtuosi. Letterati ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] delle maschere della commedia dell’arte, e successivamente a una produzione poetica che, dalla Cittara zeneisa di Gian Giacomo I, scena VII): «Spuleggia de non calarte in solfa per questa marca, che al cordoan si mochi la schioffa», e quella in versi ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] a Roma, tra i partecipanti più in vista, Ruggero dell'Aquila conte di Fondi, Giacomo di S. Severino conte di Avellino, Riccardo conte di decisa dal papa in seguito agli attacchi condotti nella Marca anconetana e nel ducato di Spoleto dal reggente del ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] è dimostrabile. Nel 1240 Giacomo I d'Aragona concesse a Esteban Borja e ad altri membri della famiglia alcune terre, a appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva di controllare la Marca d'Ancona; C. III minacciava di deporlo in virtù dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] al di là di poche espressioni tradizionali di marca tradizionale o letteraria del tipo conoscimento «conoscenza», R. Damiani, Milano, Mondadori, 3 voll.
Leopardi, Giacomo (1998), La varietà delle lingue. Pensieri sul linguaggio, lo stile e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] designa il nuovo stile che marca la produzione musicale del XIV di feroce critica politica, composti da un alto funzionario della cancelleria reale, Gervais du Bus, contro gli eccessi questi figura il grande teorico Giacomo di Liegi. Studia teologia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] vario, sollecitato da abili campagne pubblicitarie, e la devota, oculata collaborazione di Giacomo Mariutti, l'azienda milanese risentì dell'espansione eccessiva e della negligenza amministrativa dei Bettoni.
In una lettera dei 28 febbr. 1828 diretta ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] analoga di Roma città e di parte dell’Umbria, delleMarche e del Lazio, particolarmente dei centri urbani e gli inizi di «Lingua nostra», in Giacomo Devoto nel centenario della nascita. Atti del convegno Giacomo Devoto e le istituzioni (Firenze, 24-25 ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Maria testò; probabilmente ebbe anche delle sorelle, delle quali una dovrebbe essere stata la madre di Giacomo Dondulo (si veda la voce Stato di Venezia (d’ora in poi, ASVe), Procuratori di S. Marco de Ultra, b. 325, perg. 1272 agosto 7), non senza ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....