Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] al regno franco orientale, mentre quella meridionale, con la marca di Trento, al regno d'Italia. La nuova riunificazione nelle vicinanze della città (S. Cipriano a Sarentino/Sarnthein, S. Giacomo a Oltrisarco, il registro inferiore della navata di S ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] di marca espressionista, ricca di artifici retorici, intesa a rendere per verba la qualità stilistica dell'opera nell'arca di famiglia della chiesa agostiniana di S. Giacomo Maggiore.
Il M. incarnò il tipo dell'intellettuale eclettico seicentesco, ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di s. Oronzo e la capsella di s. Giacomo, conservati a Zara (tesoro della cattedrale) e a Nona (Riznica župne crkve).Il u Zagrebu [Riflessi del circolo praghese di Parler sul portale della chiesa di S. Marco a Zagabria], Peristil 3, 1960, pp. 13-32; ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] , ˈpɔlːo] ma [ˈbene, ˈkosa]), che si ritrova nell’italiano delleMarche del nord, il conseguente abbassamento di /i/ e /u/ in sillaba chiusa Torino, UTET.
Devoto, Giacomo & Giacomelli, Gabriella (1972), I dialetti delle regioni d’Italia, Firenze, ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] aperta allo sperimentalismo di marca provenzale.
Era soprattutto nella : G., insieme con Giacomo da Lentini e lo e opere di G. d'A., Pisa 1906; A. Schiaffini, La tecnica della "prosa rimata" nel Medioevo latino, in Guido Faba, G. e Dante, Perugia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ispano-romana e di facilitare l'avanzata dell'Islam verso le terre del Nord che gli Arabi chiamavano Marca Superior (capitale: Saragozza), per distinguerla dalla Marca Media (capitale: Toledo) e dalla Marca Inferior o terra di A. (capitale: Cordova ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] La prima opera nella sala del Piermarini fu Tosca di Giacomo Puccini nel 1948. Fra la metà degli anni Cinquanta e Scala gli rese omaggio con l’esecuzione a sala vuota della ‘Marcia funebre’ dall’Eroica di Beethoven, tributo già riservato a ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] (Moretti, 1984-85, pp. 359 s.). Il padre, Giacomo, originario di Pederobba nella marca trevigiana, fu uno scultore e intagliatore, autore degli armadi e del soffitto ligneo della biblioteca dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Secondo le fonti ( ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] con marca di Morella (Castellón), del 1400 ca., e un'altra di Burgos, del 1400-1425. Sono esposte nel museo anche due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria espressività, e una Vergine della Pietà ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] la città fu sul punto di sottomettersi al re aragonese Giacomo II, che svolgeva un'abile politica di penetrazione verso la Calcesana e la Spina. Nelle mura a sud dell'Arno si trovarono le porte S. Marco de Guatalongo, S. Martino de Guatalongo, S. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....