L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] marca moderata, decisamente alternative rispetto alle posizioni radicali anticristiane e libertarie109. In virtù della comune battaglia contro Rousseau e della Pilati del febbraio 1763 a Giovanni Giacomo Cresseri, Innsbruck, Tiroler Landesmuseum ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] l'Italia; il marito, che aveva mandato in avanscoperta Giacomo Medici, la seguì il 15 aprile salendo con una strategico. Come tattico, esso ha l'abitudine di fare dellemarce lunghissime senza scopo prefisso, e affatica perciò inutilmente le ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] e Pierre Folcaud. L'impresa più rilevante che marca la seconda metà del secolo fu quella della costruzione di una nuova cinta di mura che tra il ciclo di Saint-Antoine e i dipinti di Giacomo Jaquerio a S. Antonio di Ranverso, di qualità indubbiamente ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] quelle impiegate nell'edizione contariniana (post 1063) della basilica di S. Marco a Venezia (Zuliani, 1975a) e per dopo non molto seguiti dalla serie dei graduali di mano di Niccolò di Giacomo e seguaci (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, II, V-IX ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] Marca gallese, e successivamente aveva iniziato con fortuna il processo di assorbimento dell’Irlanda, combattendo la potenza della primo sostenitore e il secondo limitatore delle prerogative reali. Allorché a Giacomo II, sposatosi in seconde nozze con ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] nel corso Alberto Amedeo sono tuttora leggibili i marchi dei lapicidi dell'età normanna (Zorić, 1987).Con l'insediarsi 'Albergheria, della cattedrale, oltre a quelle demolite di S. Nicolò la Calsa e di S. Giacomo la Marina, una finestra della quale è ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] , Roma, L’Erma di Bretschneider.
Devoto, Giacomo (19682), Avviamento alla etimologia italiana. Dizionario etimologico . 135-179.
Mancini, Marco (1994a), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storia della lingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] il subentrare del dominio franco. Confermata sede della nuova marca del Friuli, C. mantenne sostanzialmente inalterata Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] merlature torri gentilizie. Verso San Vitale e presso San Giacomo di ponte Marino si vedevano ancora le vecchie case sotto la guida di Marco Visconti. Come avrebbe osato, il maestro bolognese, proporre a D. nemicissimo dell'angioino un tema poetico ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] tempo mio primo
E di me si spendea la miglior parte […]
(Giacomo Leopardi, “A Silvia”, in Canti, vv. 15-18)
Per quale vedi la voce apposita.
In strutture non marcate, l’➔ordine degli elementi della frase in italiano moderno è di norma SVO, ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....