BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] rivolse allora a tre riprese a Giacomo Fournier, che spiegò come il capo della Chiesa avesse il diritto di esprimersi della Chiesa romana, non furono domati. Essi dominavano in pratica la Romagna e la Marca Anconitana. Mentre nel sud della ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] Il lungo e articolato testamento di Giacomo, dettato il 24 febbraio1279, .
Morì a Roma, nel palazzo dell’Aventino, il 3 aprile 1287.
I signorie nell’Italia nordoccidentale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, in Storia d’Italia, VII, 2, Torino ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'anno dopo riprova. Non ci sono italiani a causa della polemica per i marchi pubblicitari. Bobet vince la seconda tappa con una volata Dinamismo di un ciclista rende il brivido della velocità. Giacomo Balla studia La velocità astratta. Mario Sironi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] fortuna con il commercio del grano, come Pietro Regla di San Giacomo dall'Orio e il mercante "de biave" Lunardo dall'Agnella (140).
I procuratori di San Marco, tesorieri dello Stato e amministratori delle tutele, rendono ancora una volta evidente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ), costruito all'inizio del sec. 14° per volere del re Giacomo II (1243-1311), che Sancio I (1311-1324) trasformò in fu preso dal fondatore della setta Ḥasan al-Ṣabbāh, che Marco Polo chiama 'il vecchio della montagna', e profondamente rimaneggiato ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] dei sermoni sulla vita della Vergine del monaco Giacomo Kokkinobaphos, altrimenti ignoto ( 23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; M.E ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] scossero per un momento le basi stesse della potenza e della ricchezza della città di S. Marco e, tra il 1536 e il 1540 agevolazioni fiscali (228). Sempre nel 1604 l'Inghilterra di Giacomo I faceva pace con la Spagna e ciò comportò non soltanto ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1322 di demolire e ricostruire la chiesa di S. Giacomo, ai fini del riassetto degli spazi commerciali vicini, era socialmente diffuso, per esempio, l'impatto dell'obbligo imposto ai procuratori di S. Marco, di sostenere i titoli del debito a ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] Arte Seta, b. 99, fasc. 43, 20 luglio 1634, scrittura di prete Marchiò Cechini.
31. Ivi, V Savi alla Mercanzia, n. ser., b. 117 44, 23 settembre 1665, copia della supplica di Roberto Roberti, Giacomo Zanchetta e Giovanni Passalacqua per ottenere ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] faccia - e del doge che in ginocchio riceve dall'evangelista Marco, patrono della città, un vessillo con una croce sull'asta - sull'altra depositum") (82). I banchi erano concentrati a S. Giacomo di Rialto, e la vicinanza favoriva i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....