SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] pare fondata tuttavia la notizia che lo indica come ministro della provincia religiosa dellaMarca anconitana dal 1368 al 1378. Da Sangiorgio ricoprì, invece, la carica di ministro della sua provincia d’origine. Infatti viene identificato con quel ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] l'A. ebbe l'ordine di lasciare il Regno di Napoli, ma non appena Giacomo di Borbone fu deposto (ottobre 1416) l'A. tornò nel Regno e, fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore dellaMarca anconetana, l'A. era con lui quale luogotenente ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] l'assassinio del fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo II di Borbone conte dellaMarca fece decapitare ed esporre sospeso per i piedi ("et postea fecit eum suspendi": Pelliccia, p. 122) il gran ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] famiglia, maggiore rilievo assunse Tebaldo, figlio di Giovanni e fratello di Giacomo, giustiziere imperiale, e di Guglielmo, giudice dellaMarca d'Ancona. Fu accanto a Federico II nella seconda campagna contro i lombardi, che culminò con la vittoria ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] , a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;I.Salomonii Agri Patavini inscript. sacrae et prophanae, Patavii 1695, p. 35; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, X, Venezia 1788, p. 135; XVIII, ibid. 1790, pp. 74 s., 178-183; G. Cittadella, St ...
Leggi Tutto
FOGLIANI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque con ogni probabilità a Fermo nelle Marche, intorno alla metà del sec. XV, da Nicola, appartenente a una famiglia illustre di Fermo, che fin dal sec. X possedeva [...] , Felice Morrone e Giacomo Brancadoro, fu mandato presso il comandante delle truppe pontificie, Virginio Orsini, che aveva conquistato la rocca di Monte Bondone e così posto fine ad una lunga guerra fra varie città e paesi delleMarche. Nel 1494 ...
Leggi Tutto
BADOER, Marco, detto di Santa Giustina
Lucia Bastianelli
Figlio di Marino, procuratore di S. Marco (1223), nacque agli inizi del sec. XIII; sposò Marchesina Ziani, figlia del doge Piero, da cui ebbe [...] , con Egidio Querini, Giacomo Contarini e Andrea Geno.
Scopo della missione era quella di porgere serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 31; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, II, Venezia 1796, pp. 22-24; III, ibid. 1787, ...
Leggi Tutto
DOMENICO dellaMarca
Alberto Cottino
Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] sono, allo stato attuale delle conoscenze, da respingere.
La dicitura "magistro domenicus de la marcha d'ancona" si legge . 170 ss.; A. Lange, Notizie sulla vita di Giacomo da Ivrea, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXII (1968 ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Giacomo
**
Di nobile e influente famiglia perugina, nacque da Francesco di Ugo, fatto cavaliere alla battaglia di Torrita dell'aprile 1358, nella seconda metà del sec. XIV. Con tutta probabilità [...] numerose cavalcate nel territorio perugino, senza però conseguire alcun serio risultato. L'anno appresso era agli stipendi del rettore dellaMarca e nel 1409-1410, Sotto la guida di Braccio da Montone, partecipava alla guerra contro Ladislao d'Angiò ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] solo nome di uno dei due, opere di GiacomoDella Torre (Expositio super primum librum Canonis Avicene, 1500 nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 169-174; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, pp ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....