BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] dello stesso avvenuta nel 1396. Nel 1391 combatté contro l'esercito fiorentino a Pisa e poi ad Alessandria, sotto il comando di Giacomo metà del 1393 fu saltuariamente al soldo del rettore dellaMarca d'Ancona; quindi stazionò, quasi sempre libero da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] nov. 1697), di Perugia e dell'Umbria (7 nov. 1698) e dellaMarca d'Ancona (25 maggio 1699).
dell'Immunità ecclesiastica e dei Riti. Durante la forzata lontananza da Capua aveva conferito i poteri e le facoltà di governo al vicario generale Giacomo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] il quale la vide nella chiesa padovana di S. Giacomo, oggi scomparsa, sul sepolcro da Liberale preparato nell' B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana..., VII, Venezia 1787, doc. DCCCII pp. 173-175; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] , Bellafiore da Varano, novella sposa di Giacomo III da Carrara, figlio di Francesco Novello 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia dellaMarca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187-189; XVI, pp. 6- ...
Leggi Tutto
FLORES, Antonio
Donatella Rosselli
Nato a Siviglia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, intraprese gli studi giuridici laureandosi in utroque iure; divenne notaio e abbracciò la carriera [...] 'inizio del 1497.
Nel maggio 1497 il F. divenne governatore dellaMarca (Arch. segr. Vat., S. R. Rota, Manualia act Rer. Ital. Script., XXXII, 1-2, passim; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi, nunzio pontificio a Firenze e a Milano, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] il Giovan Giacomo de' Benedetti (Dizionario biogr. degli Italiani, VIII, pp. 256-258): esponente della famiglia del grande di qualche tipografo marchigiano. Oltre all'identità dellamarca del labirinto anche alcune somiglianze dei due cataloghi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] eredità al nipote Fabrizio.
Nominato tesoriere generale dellaMarca nel 1468, rivestì la carica di governatore di Foligno dal 24 maggio 1469 al 2 sett. 1471, quando fu sostituito dal cardinale Giacomo Ammannati, vescovo di Pavia e legato pontificio ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] sebbene ancora inediti a Pavia - i commenti di GiacomoDella Torre (Iacopo da Forli) Super tres libros Tegni n. 1130).
Mori dopo il 1495.
Dal 1487 il D. usò una marca costituita da un'elisse o un circolo neri su fondo bianco, sormontati da una ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] entro altrettante cornicine trilobate: Crocifissione, SS. Giacomo (?), Ludovico, Giovanni Battista, Paolo, Pietro, p.155n. 1; L. Serra, Itinerario artist. delleMarche, Roma 1921, pp. 66, 68; Id., L'arte nelle Marche, I,Pesaro 1929, p. 333; II,Roma ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] che era stato in possesso del padre, del fratello Giacomo e del nipote Guglielmo. Il vescovo di Frisinga nel 262, CXLV p. 264, CCXLIV p. 412, CCLVII p. 442 , Id., Storia dellaMarca trivigiana..., II, Venezia 1786, doc. XCVII p. 30, CXXIV p. 60; G. ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....