GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venetia sino sacra, II, Venetiis 1755, pp. 286 s.; G.B. Verci, Storia dellaMarca trevigiana e veronese, XII, 2, Venezia 1789, pp. 9, 12, 15 ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di concludere le trattative.
Nel 1426 Giovanna II lo inviò nello Stato pontificio per sostenere l'azione di Martino V contro i signorotti dellaMarca. Nella primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle di Pietro Emigli, governatore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] insieme con il vescovo Giacomo Corrado e con il priore benedettino Giordano Forzatè, della commissione deputata a im Jahre 1233, Freiburg 1891; G. Arnaldi, Studi sui cronisti dellaMarca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] intagliatori Giacomo e Gaspare M., in L’arte del legno in Italia. Esperienze e indagini a confronto, Atti del Convegno, Pergola, 9-12 maggio 2002, a cura di G.B. Fidanza, Perugia 2005, pp. 17-34; G. Fossaluzza, Gli affreschi nelle chiese dellaMarca ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] », lo avrebbe «mandato a edificare la chiesa di Montalto» nella Marca (1773, pp. 89 s.).
Tale impegno è stato riferito dalla con GiacomoDella Porta. Curata la ristrutturazione delle prigioni di Borgo (Orbaan, 1920, p. 204), alla morte di Della Porta, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] Varano - per farne base di partenza della riconquista dellaMarca totalmente egemonizzata da Francesco Sforza. Presente cercò appoggi per ottenere una condotta dal papa. Insieme con Giacomo, altro figlio del Piccinino, chiese inoltre in prestito al ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] fase di espansione nella prima metà del ’300; il rettore dellaMarca di Ancona, Amelio di Lautrec, che si trovò a governarla cardinali (Vitale du Four, Ganzelino Ioannis de Ossa, Giacomo Stefaneschi; Vitale fu poi sostituito da Guglielmo Godin). Fu ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] (S. Maria in Vallicella) affidandola proprio a Manelfi, o a Giacomo Mascardi, che nello stesso anno si trasferì nei locali già degli Zannetti propria stamperia il prestigio della tradizione familiare, anche nell’uso dellamarca tipografica. Dal vicino ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomodelli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] città di Feltre, Venezia 1673, p. 94; G. Dalla Corte, Dell'Istoria della città di Verona, II, Venezia 1744, pp. 260-262; G. B. Verci, Storia dellaMarca Trevigiana e Veronese, XIII, Venezia 1789, pp. 88-92; XV, ibid. 1790, pp. 37-41, 46, 84, 106 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] quel medesimo torno di tempo a un altro confratello, Giacomo Ugurgieri da Siena: nella lettera di accompagnamento F. in religione dallo stesso s. Francesco, fu poi ministro provinciale dellaMarca d'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa fu ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...
gadgettato
p. pass. e agg. (iron.) Pieno di gadget, di oggetti curiosi e inutili. ◆ «Non consegnarci in tempo utile il prodotto – denunciano [i giornalai] – equivale a lasciare invendute un grande numero di copie di quotidiani o riviste ‘‘gadgettate’’»....