DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , di difendere la Chiesa e i Comuni guelfi. Questo gesto, tuttavia, non gli impedì, il 10 giugno dello stesso anno, di conclusa tra Asti e Carlo dell'11 dicembre dello stesso anno. A differenza dei figli di Giacomo Del Carretto, che preferirono, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] cui completamento stanziava un lascito di 150 fiorini, e non in quello del nonno Rolando, situato nel chiostro della medesima chiesa. A parte alcuni lasciti destinati alla moglie Teodora, figlia del defunto Antonio de Paulo, alla figlia primogenita ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] sociale con l'erezione del sepolcreto di famiglia nella chiesadella Consolazione e di una sua statua in palazzo S. Nuovissima il D., insieme al fratello Agostino e al figlio Giacomo, fece erigere dall'architetto lombardo Giovan Angelo Falcone il ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] Costantinopoli nella primavera del 1582, al seguito dell'ambasciatore Giacomo Soranzo.
Al rientro, nella relazione presentata a Venezia e quando morì, nel 1622, fu sepolto nella chiesa di S. Provolo. Come anticipava nel proprio testamento il fratello ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] dello zio paterno Giacomo, che per l'A. nutriva particolare affezione. Nel 1462 entrò, dietro interessamento dello zio, al servizio dei Gabriele. morì alla fine del febbraio 1500 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Ferrara.
Fonti e Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dei benefici di patronato della famiglia, succedendo allo zio Giacomo Antonio come abate commendatario di S. Vincenzo direttamente allo stesso Galli della sua prima udienza a corte. Sia al re sia a Caterina de' Medici il B. chiese una nuova udienza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] che probabilmente era un figlio di Giacomo, uomo politico di rilievo nella con generosità a chiese e monasteri oltre , 359 s.; III, ibid. 1934, p. 341, n. 45; Cassiere della Bolla ducale, Grazie, Novus Liber, a cura di E. Favero, Venezia 1962 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] il nipote Guglielmo e il nascituro della seconda moglie, disponendo di venire sepolto nella chiesa di S. Antonio in Padova. epoca.
Dalla prima moglie Engelinda da Camino ebbe un figlio, Giacomo, che gli premorì e fu padre di Guglielmo (III). Sposò ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] Anagni e una casetta nel rione Parione vicino alla chiesadella Pace, dalla quale ricavava anche venti scudi annui per dell'ospedale di San Giacomo e negli anni seguenti deputato del severo monastero delle Convertite. Nel 1548 divenne confratello dell ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] Solo il 9 marzo 1570, da una lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, "sopracomito de' condannati", con l'insegna di ca' Duodo, nella chiesadell'Orto, "per mezo l'altar della Madonna", ove fu sepolto suo padre. Una ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...