EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] e, "volte le spalle ai pubblici uffici, vesti l'abito di chiesa".
Egli mori nella sua villa di Postioma (od. Comune di Paese -66; P. Del Negro, Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781…, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, XIII ( ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] dell'epoca, il papa e l'imperatore.
La prima ambasceria alla quale il G. prese parte risale al febbraio 1349, quando insieme con altri trentanove cittadini fu mandato a incontrare Giacomo , Relazioni tra Firenze, la Chiesa e Carlo IV, in Arch ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si V. Forcella, Iscrizioni dellechiese milanesi, III, Milano 1890, p. 24; G. Romano, Contributi alla storia della ricostruzione del Ducato milanese ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] vicino alla chiesa di S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. 1794, la D. andò sposa al chiavarese dottor Giacomo Mazzini, l'arresto di Mazzini per appartenenza alla carboneria segnò nella vita della D. una tappa fondamentale. La sua forza d'animo e ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] della pace fra le potenze italiane che si erano scontrate quasi un anno prima (25 luglio 1467) alla Riccardina, Galeazzo Maria Sforza, successo al padre da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo , Iscrizioni dellechiese… di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] ; Fogli di considerazioni politiche. Di una conciliazione fra la Chiesa e lo Stato, [Roma] s.d.; dopo quarant'anni ritornò anche agli interessi filosofici con un'opera di ispirazione sensistica, Del metodo e della logica, Roma 1871.
Il L. morì a Roma ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] formalizzato, fu colto da improvvisa malattia. Consapevole della gravità del proprio stato fece testamento, rogato Giacomo Graziano, il 20 luglio 1572. Con tale atto ordinava la propria sepoltura nella chiesa di S. Vittoria in Madrid; dotava la ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] essi dovevano indagare sulla condotta del nipote del duca, Giacomo Visconti, e provvedere a far cessare il malcontento che Milanesi all'epilogo della loro avventura repubblicana, i convenuti nella chiesa di S. Maria della Scala elessero ventiquattro ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] sottoscrisse i capitoli che impegnavano il futuro pontefice a riformare la Chiesa universale e la Curia romana, e ad estinguere le eresie positiva sugli ambasciatori della Repubblica: fu elogiato da Bernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ne mise in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] danari" della dote, che ammontava a ben 10.000 ducati), sia in concomitanza con la nascita dei due figli, Giacomo (9 lapide nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo), era costituito, come documenta l'elenco dei beni redatto in occasione dell'estimo del ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...