PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] al servizio del duca Giacomo di Savoia Nemours, esponente del principale ramo cadetto della dinastia, e che f. 3).
Pingone morì a Torino il 15 aprile 1582 e fu sepolto nella Chiesa di S. Domenico. Un anno dopo, grazie alle opere da lui composte, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] della pars Ecclesiae, tanto che alla fine del suo mandato furono aggiunte 200 lire piacentine al suo salario "ut videretur se bene rexisse in facto populi" (Annales Placentini gibellini, p. 501). Inoltre, pare che abbia dato il suo aiuto alla Chiesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] resa della città, mentre il padre ritorno con ricco bottino a Genova, egli rimase in Spagna con l'esercito passato all'assedio di un altro porto arabo, Tortosa. Nel novembre 1148 fu testimone all'atto in cui Raimondo IV di Barcellona donò alla chiesa ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Cheri di Giacomo.
La famiglia Casoni era originaria di Sarzana, dove dal sec. C. si erano ulteriormente aggravate, chiese e ottenne il procedimento sommario. , pp. 259, 400;G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] maschi di nome Giacomo e Giovanni).
delle terre di Sermoneta e Bassiano. Il 29 genn. 1333, tuttavia, il C. raggiunse ad Anagni un accordo con i suoi pronipoti, in virtù del quale egli ricevette Sermoneta e Bassiano (entrambe contesegli dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] giuristi, politici e uomini di Chiesa e che nei primi decenni del sec ), con Piero Guicciardini (il padre dello storico), e certamente con altri personaggi miniature attribuite a un seguace di fra' Giacomo Torelli); T. Livii Patavini De secundo bello ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] nel dispaccio del 7 luglio dell'ambasciatore veneziano Giacomo Vendramin - "in arce dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua scuola - erettogli dal padre e dal fratello Camillo nella chiesa maggiore del santuario bresciano di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] dopo essersi unito ai suoi colleghi Niccolò Arcimboldi e Giacomo Trivulzio, incontrò l'imperatore. Avevano l'incarico di di G. Soranzo, pp. 185, 262, 397; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese... di Roma, I, Roma 1869, p. 169; Gli uffici del dominio ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] faustissime nozze di donna Camilla dei marchesi Paulucci de’ Calboli col cav. Giacomo Barone Russo celebrate nella chiesadella SS. Trinità di Forlì, discorso pronunciato dal sac. prof. Angiolo Gambaro, Forlì 1920; I documenti diplomatici italiani ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] regia della Foresta. La causa si concluse con lo scorporo della Foresta dal tenimento di Miseto che la Chiesa agrigentina , contro le forze congiunte di Carlo II d'Angiò e di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola stessa si produssero gravi contrasti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...