BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] dopo, il 14 giugno 1205. Fu seppellito nella chiesa di S. Maria della Foce presso Sarno, dove nel 1937 furono ritrovate il 1247. In seconde nozze, probabilmente già nel 1205, Albiria sposò Giacomo di Tricarico e, dopo la morte di costui, nel 1213 il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] ser Gianni, alla cui rovina egli aveva poco prima contribuito, Giacomo de la Marche, il quale poco dopo concluse con la dell'anno seguente egli fece testamento, disponendo di essere sepolto secondo alcuni a Nicastro, secondo altri nella chiesa ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] e le rendite. Nel 1303 lo ritroviamo in lite con Giacomo Amirati per lavori non eseguiti in una vigna di Uzano. Una tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che gli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] ; e al tramonto della Repubblica il secondo mandato venne effettivamente concesso (a Giacomo Maria Brignole, l' mori a Genova il 31 luglio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Consolazione. Il 3 ag. 1659 aveva sposato Violante (o Maria ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 512, 516, 521 ss., 646; V. Polonio, Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I, Genova 1969, pp. 267, 289, 319, 3218-, 324 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] 1205-07) e Giacomo da Tricarico (1205, 1208-10): quindi la sua autorità non si estese oltre i confini della Puglia, nella quale chiesa dipendente dal monastero cistercense di S. Maria di Galeso, presso Taranto, ampliando una precedente donazione dello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Doria Podestà, su progetto architettonico di B. Bianco.
Il L. morì a Genova il 1° apr. 1652 e fu sepolto nella chiesadella Nunziata del Vastato, da tempo patrocinata dalla famiglia.
Fonti e Bibl.: Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. X.1.53: A ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu il primo Durazzo a ricoprire e di una cappella nella chiesa gesuitica di S. Ambrogio, che . stor. ital., XXV (1900), pp. 144s; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova, Genova 1913, II, pp. 303-307; V. Vitale ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] della cattedrale. Aveva portato con sé la sua piccola corte feudale formata dallo scriptor et camerarius Giacomo istituzioni religiose ed assistenziali create dalla sua casa, legandole alla chiesa di S. Salvatore, fondata nel 1252. Opizzo morì verso ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] due negoziatori a Roma. Nel frattempo, però, il cardinale Giacomo Antonelli aveva fatto naufragare ogni tentativo di negoziazione. La formula «Libera Chiesa in libero Stato», posta alla base della proposta cavouriana, fu suggerita al conte proprio da ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...