FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Carlo IV di Francia per una riunificazione delleChiese. Subito dopo il fallimento di queste, Bon, La Morée franque, I,Paris 1969, ad Indicem;G. Coniglio, Rapporti tra Giacomo II di Aragona ed i principi di Taranto, in Studi di storia pugliese in on ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora nella chiesa del Gesù a Ferrara. Commissionata dai duchi Aiazzi, Firenze 1840, pp. CXXI s.; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, ad Indicem; Codice ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] a venire a patti con Giacomo Dal Verme, capitano generale dell'esercito visconteo: cedeva temporaneamente il chiesa di S. Stefano ai Frari. Uguale sorte toccava alcuni giorni dopo ai figli Giacomo e Francesco.
Oltre i ricordati Francesco e Giacomo ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , appariva ormai uomo di parte: chiese dapprima sostegno finanziario a Milano per invece, i momenti di appannamento dell'autorità dell'E.: una volta liquidato il Pietro di Andrea, che raggiunse il conterraneo Giacomo di Angelo, assunto sin dal 1436. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] fratello minore di C., Giacomo Ludovico. In ogni caso della repressione fecero cadere rapidamente Cavour, Fortepasso, Cardè e Sommariva (10-22 dic. 1486). Ludovico II abbandonò il marchesato e riparò in Francia, dove prestò omaggio al re e gli chiese ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] riprendesse la sua attività d'uomo politico. Giacomo III Stuart, pretendente al trono d' chiesa di San Lazzaro.
Fonti e Bibl.: I fondi archivistici più importanti per la biografia politica dell'A. sono quelli del Collegio Alberoni in Piacenza, dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] impedito in entrambi i casi dall'intervento di Giacomo d'Acaia. Nel 1339 fece la sua comparsa dello stato visconteo, ibid., XXIII (1923), pp. 40, 97, 101, 107, 129-133, 147, 151, 158-160; G. Biscaro, Le relazioni dei Visconti di Milano con la Chiesa ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] C., che il giorno successivo partecipò nella chiesa romana dell'Aracoeli ad una cerimonia di pacificazione presente anche Arch. stor. ital., III (1842), p. 293; Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 239, 241, 261; ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] a non correre rischi combattendo contro condottieri della tempra di Francesco Sforza e di Giacomo Piccinino; non scese in campo fino vivente nella chiesa di S. Francesco, dove rimasero, insieme con quelle di Antonia Visconti, finché la chiesa non fu ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] il disegno di sostituire Giacomo Durando, il suo antico compagno nella congiura dei Cavalieri della libertà, al dimissionario '61, manifestò la sua opposizione alla formula "Libera Chiesa in libero Stato", ritenendola utopistica date le circostanze. ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...