Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] Silvia di Giacomo Leopardi, era morta a ventuno anni senza conoscere le disillusioni e i disinganni dell’essere adulti creato una notevole impermeabilità del microcosmo femminile ai messaggi dellaChiesa e ai miti e modelli ideologici che il fascismo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] lo Stato e un’esaltazione del ruolo dellaChiesa e della religione come fondamenti necessari del vivere civile. teologo Guglielmo Audisio.
9 E. Lucatello, Don Giacomo Margotti, direttore dell’«Armonia», in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] segno di comunione20.
In questa visita Paolo ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di Gerusalemme espellere dalla comunità; è l’amministratore dei beni dellaChiesa; deve essere attento ai bisognosi di ogni genere ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] breve periodo a non dare frutti sia per le rigidità dellaChiesa, sia per le condizioni internazionali che certo non permettevano Giuseppe Pella, Emilio Colombo; direttori erano Salvatore Canals e Giacomo Violando, cfr. C. Cavalleri, I trent’anni di ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Il cardinal Andrea C. Ferrari, cit., pp. 117-234.
10 G. Vian, La riforma dellaChiesa, cit., p. 667.
11 Ibidem, pp. 521-563.
12 G. Battelli, Un pastore tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
13 Ibidem, p. 73.
14 A.G ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] , si iniziava a parlare in modo esplicito della necessità di far nascere dellechiese locali, con la formazione di un clero tra fede e ideologia. Giacomo M. Radini Tedeschi 1857-1914, Genova 1988.
10 Una sintesi della biografia di don Albertario e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , La ricerca intellettuale e spirituale di ‘‘In cammino’’, in La riforma dellaChiesa nelle riviste, cit., pp. 197-219.
3 Id., Alba d’un , nr. monografico, maggio-agosto 2003.
31 Su don Giacomo Margotti cfr. A. Majo, La stampa cattolica italiana, cit ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] i giudizi sulle soppressioni religiose ai quali sono giunti due tra i più attenti storici dellaChiesa e delle congregazioni religiose – Giacomo Martina13 e Giancarlo Rocca – si può constatare che essi giungono a considerazioni pressoché unanimi e ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] quella delle Edizioni Paoline promossa dal fondatore don Giacomo Alberione che auspicava, nelle edizioni della Bibbia 73.
4 Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in Storia dellaChiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. Guasco, E. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di Giacomo Martina e soprattutto di Francesco Traniello. Era questo pieno recupero dell’eredità .
12 Ibidem, p. 323; cfr. P. Marangon, Il Risorgimento dellaChiesa. Genesi e ricezione delle «Cinque piaghe» di A. Rosmini, Roma 2000.
13 F. Traniello ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...