Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità dellaChiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] pastorale di Elia Dalla Costa, Bologna 1983, e A. Riccardi, Vescovi d’Italia, cit., pp. 85-105.
13 Cfr. Giacomo Lercaro, vescovo dellachiesa di Dio (1891-1976), a cura di A. Alberigo, G. Alberigo, Bologna 1986, e Araldo del Vangelo. Studi sull ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] all’impegno e alla richiesta dellaChiesa, delle diocesi e dei diversi ordini religiosi suoi Appunti di teologia pastorale del 1915, cit. in A. De Simone, Profilo di don Giacomo Alberione (1884-1971), in V. Gambi, L’editore di Dio, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Nel 1861 infatti giunse in Italia Enrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il , soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato dellaChiesa.
23 F. Chiarini, Storia delleChiese metodiste in Italia (1859-1915), Torino ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Giacomo Biava, presumibilmente confondendo il Giovanni Biava, primo editore della versione in questione, con quel Giacomo in Associazione Italiana dei Professori di storia dellachiesa, Problemi di storia dellaChiesa dal Vaticano I al Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , e che a quell’interesse il paradigma di governo regio dellaChiesa adombrato dalla Vita di Eusebio dona vigore58.
Ne fa uso ogni altro ricorre alla teologia come discorso precipuo della propria sovranità, Giacomo I:
Ora vengo a quello che sostieni ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] deve la prima Bibbia ratealizzabile e la grande traduzione della Storia dellachiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il di Emanuel Mounier87, L’apostolato per i tempi nuovi di Giacomo Lercaro – e nascono le collane «Sociale», «Educazione e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] , e la loro subordinazione gerarchica nel quadro dell’unità dellaChiesa.
La breccia aperta nelle mura aureliane presso dell’entrata delle truppe italiane. A questo scopo erano dirette le prime circolari diplomatiche di protesta del cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tutte le anime della cattolicità, come si vede per esempio nel discorso pronunciato da Giacomo Radini Tedeschi al simboliche, forme politiche. Le devozioni al S. Cuore, «Rivista di storia dellaChiesa in Italia», 48, 1994, pp. 364-459.
42 «Lo stesso ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] vissuti il recluso Abramo di Bat Qiduna e Giacomo, vescovo di Nisibi; quest’ultimo, stando alla monasterion. Su legge imperiale e concili si vedano I canoni dei concili dellachiesa antica II, I concili latini 1, Decretali, concili romani e canoni ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] vescovo Giacomo Maria Radini Tedeschi, che, fra l’altro, nel 1909 incoraggiò la nascita della Federazione però con il fascismo che la ‘questione giovanile’ s’impose agli occhi dellaChiesa in tutta la sua gravità, a motivo del rischio di una mortale ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...