PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] Lederer, 2001).
Nulla si sa della sua formazione musicale. Era maestro di cappella nella chiesa carmelitana di S. Ilario a III, Psalmorum totius anni modulatio, apparsa per i tipi bolognesi di Giacomo Monti.
In più, rispetto all’op. I e dopo una ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] teatro Felicini, 1786; Lugo, chiesa dei domenicani, 5 sett. Genova 1903, pp. 196 s.; S. Di Giacomo, Maestri di cappella… al Tesoro di S. Gennaro in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 142 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1311-1313 (s.v. Giordano); The ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] . Sempre a Bologna fu maestro di cappella in alcune chiese: nel 1680 a S. Maria Maggiore, dal 1686 al semicrome negli Allegro, il ribattersi delle note, i tremoli, la terza Opere pubblicate a Bologna presso Giacomo Monti, salvo differente indicazione: ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...]
Iniziò la carriera musicale come organista in varie chiese napoletane e si dedicò con impegno alla composizione scrivendo . delle opere musicali, Città di Napoli. Archivio dell'Oratorio dei filippini, Parma 1918, p. 37 (per Michele); S. Di Giacomo, I ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] 206-208; E.VII.29-31). Scritti editi di Giacomo iunor e scritture della ditta Locatelli in Berbenni (1992-93), pp. 121 s e Bibl.: P.C. Remondini, L'organo Locatelli alla chiesa di N.S. della Consolazione, in Il Cittadino (Genova), 22 sett. 1880, n ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] nel 1638, di ricoprire l'incarico di organista nella chiesa di S. Maria dei Crociferi a Venezia, città in accolitali in Verona, Verona 1905, p. 122; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] etc. (Bologna, Giacomo Monti).
È questa musiche alle Cittelle e poi doppo anco nella chiesa di S. Marco» (Alveario cronologico, c , Firenze 1992, pp. 738-742; T. Casanova, La carriera dell’organista O. Polaroli (c. 1634-1684) da Codogno a Quinzano ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] affidate le esecuzioni musicali nella chiesa di S. Ferdinando e, in Spadetta. Nel 1884 il compositore tentò la forma dell'oratorio con ITurchi in Ortona, su libretto di D Piedigrotta 1895, versi di S. Di Giacomo, 1895.
Musica per orchestra: Scene ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] Giardino dei musici ferraresi (Venezia, Giacomo Vincenti). Non sappiamo se all'epoca della pubblicazione il M. fosse ancora vivo . 130; M. Guarini, Compendio historico dell'origine( dellechiese( della città e della diocesi di Ferrara, Ferrara 1621; N ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] con i coristi della cappella tali da indurre la presidenza dell'Arca del Santo ad emanare ordini per la disciplina - chiese la "bona con Oblighi, e Canoni diversi... (Venetia, appresso Giacomo Vincenti, 1615, a cura di Romano Micheli); Florilegii ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...