BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] come risulta da un rogito del notaio Giacomo Calsone del 24 febbr. 1560, i chiesa di S. Giuseppe.
Durante il '500 la forma del violino si era gradatamente perfezionata attraverso gli apporti delle lire da braccio, delle ribeche e, in parte, delle ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] S. Francesco Saverio, intervenendovi nel 1717 come esecutore nella sinfonia dell'annuale accademia, e nel collegio S. Luigi. Ulteriori testimonianze attestano il servizio prestato in altre chiese bolognesi e in S. Romualdo a Ravenna (negli anni 1704 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] chiesa più grande della città, e la Scuola Grande di S. Rocco, la più influente delle sei confraternite devozionali abilitate a fregiarsi dell uno scarto di due soli voti, venne attribuito a Giacomo Rondenin, allievo di Gabrieli. Se in questi anni ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] illesa dai furori di Saullo, eseguita nella chiesa di S. Carlo Rotondo (1686; testo a Londra durante il regno di Giacomo II, in compagnia del famoso cantante trova ancora nella lista dei musicisti salariati della corte di Mantova (Besutti, p. 399 ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] di pianoforte e organista presso la chiesa del convento dei frati minori di Giacomo.
Alessandro morì a Napoli il 3 nov. 1945.
Alessandro non fu soltanto un musicista impegnato nei problemi della composizione, della didattica, del concertismo, della ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] presepio e mise insieme una preziosa collezione da lui donata alla chiesa di S. Francesca. Morì a Napoli nel 1911.
Il del firmamento culturale della città: assidui frequentatori della ormai rinomata bottega futono infatti S. Di Giacomo, F. Verdinois ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] chiese napoletane, ove prestò ininterrottamente la sua opera componendo le musiche che egli stesso dirigeva in occasione delle des Oratoriums, Leipzig 1911, p. 194; S. Di Giacomo, I quattro antichi conservatori di musica a Napoli, Palermo 1924 ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] di S. Ildefonso (1661, 1678) e della Madonna della Neve (1676); a S. Giacomo degli Spagnoli per la festa di S. Ildefonso il suo testamento, e fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa del Gesù a Roma.
Lasciò erede universale dei suoi beni la ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] ed ebbe come compagno di studi C. Lambardi, futuro maestro della stessa chiesa. Il 3 dic. 1593 il M., "trovato habilissimo e napoletane, XXIII (1898), pp. 502-566; S. Di Giacomo, La Casa della musica. I Filippini di Napoli, in Napoli nobilissima, n.s ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] editi a Venezia da Angelo Gardano, Giacomo Vincenti o Ricciardo Amadino); vi si alla cappella ducale, quasi certamente alla chiesa di S. Andrea e al convento 107-111; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento, in La ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...