TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 448). Va ricordata inoltre la chiesa di S. Maria de Russis o de Urso (od. S. Giacomo), documentata nel 1285, sulla cui ).La decorazione scultorea del portico e del portale d'ingresso dellachiesa di Ognissanti fu realizzata verso la fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , del maestro Engelbertus, e l'altro con S. Giacomo tra due pellegrini.Recenti scavi archeologici nella Alte Nikolaikirche, oggi .Il più importante cantiere della prima metà del sec. 13° fu quello per la ricostruzione dellachiesa del Salvatore - in ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] Giacomo (1418-1445) ed elevata al rango di città e sede vescovile nel 1474 da Sisto IV - hanno contribuito a cancellare ogni resto apparente delle epoca longobarda: s. Evasio di Casale, Rivista di storia dellaChiesa in Italia 27, 1973, pp. 437-500; A ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] 1120. Quando i lavori di costruzione del corpo dellachiesa vennero completati, nel 1092, si rese evidente l raffigurati S. Pietro, S. Giacomo Maggiore e S. Giovanni, a destra S. Paolo, S. Matteo e S. Giacomo Minore; nell'architrave è rappresentato ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Moronzon).Opera di validi intagliatori sono gli stalli del coro dellachiesa francescana, eseguiti nel 1394 da Giovanni di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] portale meridionale e il fusto del campanile. A N dellachiesa erano collocati gli edifici del Capitolo, fra cui la Croce (Sint Kruis), del 1278. La struttura architettonica di S. Giacomo, che non è mai stata oggetto di un preciso esame filologico, ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] nelle appendici di Villanova (S. Giacomo, ante 1334) e di Marina (S. Eulalia, ante 1371), che preparano la ricostruzione, entro il primo quarto del sec. 15°, in forme del Gotico fiorito, dellachiesa (distrutta nei bombardamenti del 1943) e ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Tra le testimonianze di questo periodo vanno ricordati l'affresco dellachiesa di S. Fabiano a Cavareno e le pitture con si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva e del figlio Giacomo, autori dei distrutti affreschi di S. Marco a Trento, a cui ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] si deve a rifacimenti degli anni 1743-1748 (copertura delle navate a volta) e a una radicale ristrutturazione goticizzante che fu attuata negli anni 1889-1909. La chiesa di S. Giacomo, insistente su un precedente edificio consacrato forse nel 1220 ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] della Coronería della cattedrale di Burgos: a esso viene associato nell'architrave un ciclo di un martire, probabilmente s. Giacomo lato nord del transetto è un triforio simile a quello dellachiesa di Santa María. Il coro è illuminato da un doppio ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...