FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] murale ebbe ampia diffusione in periodo gotico; da ricordare le frammentarie figure di santi nella chiesa di S. Giacomo (Sint Jacob) a Bruges, della seconda metà del 13° secolo. Le pitture nel castello dei Templari a Nieuport (Nieuwpoort), del ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] terzo decennio del sec. 12°, il tipo, squisitamente locale, dellachiesa a navata unica, con volta a botte cinghiata da arcate del beato Alberto, conservata frammentaria nell'abbazia di S. Giacomo a Pontida, e nell'archivolto del portale di S. ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] l'affresco con Crocifissione nella cripta dellachiesa del Crocifisso a Salerno, gli affreschi più antichi della cappella Minutolo a Napoli (1285 Middle Ages, 3 voll., Roma 1986; L. Di Giacomo, Positano medievale, Salerno 1986; J. Krüger, San Lorenzo ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] si ebbe una nuova fase decorativa che interessò la facciata dellachiesa e le volte e la parete del lato occidentale del intorno ai clipei racchiudenti le figure degli apostoli Filippo e Giacomo nella cappella di S. Aspreno nel duomo di Napoli; ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] e la capsella di s. Giacomo, conservati a Zara (tesoro della cattedrale) e a Nona (Riznica župne crkve).Il sec. 12° si distinse soprattutto per un'intensa attività edilizia che coinvolse tutta la Dalmazia. A Zara, a lato dellachiesa benedettina di S ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] rimasto nulla. Al sec. 8° possono essere attribuiti i resti scultorei dellachiesa di S. Martino al Ponte di Casale (Previtali, 1993). La Avanzo, collaboratore di Altichiero, nella cappella di S. Giacomo nella Basilica del Santo a Padova (Benati, 1992 ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] sud è rappresentata di nuovo la gloria di Cristo e dellaChiesa nella figura del Beau-Dieu e nel Giudizio finale, Carlo Magno (Vite di s. Giacomo, di s. Giuliano Ospedaliere, di s. Antonio); una seconda intorno a quella della Vita di s. Carauno (Vite ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] le strutture parzialmente recuperate in recenti lavori di restauro nell'ambiente oggi adibito a cripta dellachiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, una chiesa, questa, oggetto di una vera e propria riedizione seicentesca realizzata in concomitanza con l ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] declino dell'insediamento monastico, che tuttavia non comportò la rovina delle principali chiese medievali.L'aspetto attuale dellachiesa forse il Martirio di s. Giacomo Maggiore e quello di s. Giacomo Minore. L'absidiola meridionale è decorata ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] si deve dire del figlio Pietro il Grande. Fu soprattutto con Giacomo II (1291-1327), persona colta e raffinata, che la . Agli inizi del sec. 14° fu eseguito il portale dellachiesa conventuale di Santa Ana, di antica origine, oggi quasi scomparsa ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...