PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] presbiterio sopraelevato e cripta. Tre portali davano accesso all'interno dellachiesa, uno principale a O, altri due a S e non molto seguiti dalla serie dei graduali di mano di Niccolò di Giacomo e seguaci (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, II, V ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1986b (con bibl.); B. Bagatti, E. Alliata, Nuovi elementi per la storia dellachiesa di S. Giovanni ad ^Ain Karem, Liber Annuus 36, 1986, pp. alle figure di Giacomo Maggiore e di Stefano fa presumere un'origine gerosolimitana dell'opera, mentre la ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] sepolti entro sarcofagi nell'annesso meridionale dellachiesa e, in piena epoca esarcale, l'arcivescovo Pietro III (570-578) trovò sepoltura nel monasterium di S. Giacomo, all'interno del complesso della basilica Petriana. A partire da Giovanni ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] la sua morte i frati poterono cominciare la costruzione dellachiesa dedicata al loro fondatore, edificio in cui, pur Albergheria, della cattedrale, oltre a quelle demolite di S. Nicolò la Calsa e di S. Giacomo la Marina, una finestra della quale è ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] artistico orvietano 39, 1983, pp. 97-104; A. Satolli, Peculiarità dell'urbanistica orvietana nel Medioevo, ivi, pp. 105-168; F. Leoni, La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di Orvieto 1-2, 1983, pp ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] rata). Un significativo limite cronologico si ha nel 722, nel mosaico dellachiesa di S. Giorgio a Dayr al-Adas, oggi conservato nella medioevale della Cattedrale di Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] costruito per Roffridum comitem prima del febbraio 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, ricordate grandi e splendenti, dai colori però grevi; il lezionario dellachiesa di S. Lupo (Benevento, Bibl. Capitolare, 5), ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. Lazzaro, situato appena fuori le mura, dal quale assume il nome la porta a O dello stesso borgo. Se dalle fonti si desumono informazioni ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] tuttavia alcune differenze: la chiesa di S. Giacomo, per es., era dominata da due torri occidentali che delimitavano una facciata molto articolata, mentre nella chiesa di S. Giovanni le torri in corrispondenza dell'incrocio e la cripta orientale ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , la connessione con Michelino da Besozzo, perdurante anche negli affreschi dellachiesa di Silvano Pietra, non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomodella Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Ennodio, Vita Epiphanii ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...