CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] dalla Repubblica.
Fonti e Bibl.: Cronica di Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. cura di D. Toni, p. 58; Diario della città di Roma... di A. de Vasco,ibid., XXIII, 3, a cura di G. Chiesa, p. 537; F. Guicciardini, Storia d' ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] città. Sede originaria del consortile fu l'area accanto all'antica chiesa di S. Pietro "de Porta" (oggi S. Pietro in Banchi), all'esterno di una delle porte urbiche che separavano l'antica civitas romana e altomedioevale dal burgus, di più recente ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] che subito si parlò di dote: la buona disposizione di Giacomo nasceva dal suo continuo bisogno di danaro. C. avrebbe da vaiolo, capì di essere prossima alla morte e chiese che le portassero la reliquia della testa di s. Caterina.
Morì a Siena il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'11 apr. 1602, secondogenito di Antonio di Giacomo e di Loredana Foscarini di Angelo. La famiglia, del ramo residente nella parrocchia di S. Tommaso [...] che, se questo fosse morto senza eredi, lo destinasse ai cugini, sempre della discendenza di Giacomo. La sua salma venne tumulata nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Maria Gloriosa dei Frari; nel testamento era prevista la celebrazione di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] , Liberio e Giacomo, destinati a diventare famosi in tutta Italia. In una antica iscrizione, oggi purtroppo perduta, si leggeva che il B. aveva fatto erigere per la sua consorte un monumento funebre nella chiesa di S. Francesco delle Scale, monumento ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] a Venezia e a Treviso, dove aveva una propria cappella nella chiesa di S. Margherita (testamento del D.: Ibid., Atti Rizzo, 1227 di Romania e assistette anche al commiato di Giacomo dal padre prima della sua partenza per la Canea, donde non ebbe ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] Alessandria, sotto il comando di Giacomo Dal Verme, contro il corpo ben presto sentire non solo per la Chiesa ma anche per lo stesso B., il . 259-262; Cronache di Ser Luca Dominici, I, Cronaca della venuta dei Bianchi..., a cura di G. C. Gigliotti, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] e i cugini Galeazzo, Giacomo e Giovanni Stefano infierendo in Ercole II nel 1559) non poteva non essere delle più decise: il 29 giugno 1562 fu pubblicato a Fontana a Modena, posta di fronte alla chiesa dei servi, fu murata una scultura raffigurante ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] operanti a Lione ed Avignone, cioè Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; banco commerciale; venuto a conoscenza della vocazione del figlio il 19 maggio 1504 entrò nella chiesa insieme con alcuni parenti e ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] arme si servì ancora il Comune nella lunga guerra contro Cangrande Della Scala. Nel 1318 gli fu affidato il comando di un dal Salomonio, il quale la vide nella chiesa padovana di S. Giacomo, oggi scomparsa, sul sepolcro da Liberale preparato ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...