GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] fratelli segretari (Giulio e Giacomo, oltre al G. stesso), negli onerosi viaggi al servizio della Serenissima.
Il 4 maggio nella chiesa di S. Antonino.
Nonostante le "provvisioni" vitalizie (per 310 ducati annui) accumulate nel corso della vita ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] Concezione di Maria per la cappella Altoviti nella chiesa dei SS. Apostoli a Firenze; per non parlare dei ritratti che gli fecero Cecchino Salviati e Santi di Tito, oppure del modello della statua di S. Giacomo, che gli donò il Sansovino), l'A. non ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] il F. e i figli di Boccadoro da Fogliano, nella chiesa del castello di Rondinara, uccisero Niccolò da Fogliano, senza riuscire delle mire espansionistiche seguite alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402); la città, affidata al governo di Giacomo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] attraversando le terre di Manfredo Del Carretto e dei figli di Giacomo. Per questo, il 29 dic. 1268 Carlo d'Angiò città per quell'anno. Da un documento dell'ottobre 1300 il D. risulta in lotta con la chiesa di Ferrania per alcuni diritti che gli ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] dell'anno seguente. In una battaglia tra F. Sforza e Nicolò Piccinino nel 1440 egli ebbe un pericoloso scontro con Giacomo riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. venne incaricato della consegna della ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] Molza e ne ebbe il primo figlio Giacomo il 19 luglio 1553. Da quella data . Il Sandonnini infatti trovò nei Registri dei battezzati della Parrocchia di S. Barnaba la nascita di una sepoltura in S. Francesco, la chiesa che ospitava usualmente le tombe ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] ) alla fine di luglio dell'81 venne a morte; fu sepolto in Venezia il 1°settembre, nella chiesa dei Servi.
Il D. quale aveva avuto tre figlie (rispettivamente maritate a Pietro Michieli, Giacomo Dolfin e Maffeo Soranzo), Bortolo (sposato a Pisana del ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] 14 apr. 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale Giacomo Boncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di Panzacchia.
Il 1° , avvenuta a Bologna il 28 genn. 1730. Fu sepolto nella chiesa di S. Procolo. Un mese dopo il suo erede G. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] Giacomo Saluzzo. Nel 1617, gli venne nuovamente attribuito, oltre l'ufficio dei Cambi, quello dell'Annona, e il sindacato delle . V 500 C 6: Orazione fatta nella Chiesa Cattedrale di S. Lorenzo nel giorno della unione l'anno 1635; Ibid., Civica Bibl. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] era infatti cugino di Giacomo, nonno dell'autore delle Maccheronee. C. D'Arco nel suo Delle famiglie mantovane riferisce che notarili dell'Archivio di Stato di Mantova. Il suo corpo fu in seguito trasportato a Mantova e sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...