CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] 'isola nel gennaio del 1296 in contrapposizione al fratello Giacomo, che nel trattato di Anagni dell'agosto 1295 aveva restituito la Sicilia alla Chiesa. Quando nell'estate del 1298 Giacomo d'Aragona e Roberto d'Angiò, duca di Calabria, sbarcarono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] altro ufficiale, Giacomo Franceschi, a persuadere gli eresse un grandioso sepolcro nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, 20, pp. 45-50; A. Battistella, Un ignoto narratore della guerragradiscana…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] territori, che il Senato ordinò di trasferire nella chiesa cattedrale dell'arcivescovado di Zara, affinché fossero conservati con maggiore sicurezza sostituzione di Giacomo Duodo, affiancando il podestà Cristoforo Morosini. Verso la fine dell'anno i ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] condotto le spoglie a Bruges perché fossero sepolte nella chiesa che i domenicani avevano in quella città, fecero prevalere Giacomo A. Bordoni;G. N. Pasquali Alidosi, LiRiformatori dello stato di libertà di Bologna, Bologna 1614, p. 25; Catal. delli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] confondere con l'omonimo figlio di Giacomo del ramo di S. Polo, di suo pugno il testamento che designava eredi dell'ingente patrimonio di oltre 130.000 ducati in titoli ., riportato a Venezia, fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo, nell'arca di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] marzo Giovanni, rappacificato con la Chiesa, vicino a morte, faceva testamento. Istituiva i suoi figli legittimi eredi di Norma, della metà di Ninfa, che avrebbero posseduto proindiviso con Onorato di Fondi e suo fratello Giacomo - ai quali lo stesso ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] questa volta per trattare, insieme con Giacomo Grati, l'adozione delle misure più opportune per contrastare un eventuale senno ed eloquenza" (Muzzi, p. 373). Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Bologna, accanto ai più famosi giuristi bolognesi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] della fazione borgiana attribuì invece la responsabilità dell'assassinio ai due fratelli del C., Giacomo P. Piccolomini, ad Indicem;A.de Vasco, Diario della città di Roma…, ibid., a cura di G. Chiesa, ad Indicem;I.Burchardi Liber notarum, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] conclusione del dogato di Giacomo Durazzo Grimaldi - alla cui 1581 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Chiara in Albaro, due Riviere, Genova 1846, p. 345; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 261; L. Levati ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] si tratta sicuramente ancora una volta dell'omonimo, figlio dell'ex doge Giacomo, dichiaratamente antispagnolo. Invece il il 6 dic. 1653 a Genova, dove fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Vastato.
Dalla moglie Giovanna Lomellini fu Agostino ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...