DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] 6 e denari 8 d'argento, la disponibilità "per una volta tanto" della sua carica di consigliere e senatore di Piemonte, e con patenti 31 ag "mio unico figliuolo ed erede universale". Fu tumulato nella chiesa di S. Agostino, sotto l'altare di s. ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] , grazie all'azione militare del condottiero Gian Giacomo Trivulzio con cui collaboravano gli Astigiani; in infatti la solenne processione del re e della corte dal palazzo Malabaila alla vicina chiesa del monastero del Carmine. Ancora nell'aprile ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] che in futuro, nell'anniversario della battaglia, la Signoria dovesse portarsi in processione alla chiesa di S. Giorgio per offrire al sovrano alla vigilia di Natale di ogni anno.
Nel 1391 Giacomo Fregoso, eletto doge, lo richiamò in patria e, per ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] Giacomo, nato verso il 1420, seguì il cammino ormai tradizionale nella famiglia. Nel 1452 venne inviato, quale rappresentante dello di un'esplosione di polvere da sparo e fu sepolto nella chiesa, ora distrutta, di San Francesco fuori Mura. Lasciò un' ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] dei progetto, che, nonostante l'opposizione di Turati, Chiesa, De Gasperi, Graziadei, Lazzari, Micheli e Falcioni, fu totalità dei risultati incontrò la ferma opposizione dell'amendoliano E. Presutti e di Giacomo Matteotti, che nel suo noto discorso ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di procuratore di Federico II. Quando la flotta giunse ad Acri I. fu portata nella chiesa di S. Croce, dove la attendeva il vescovo Giacomo, che la sposò in nome dell'imperatore svevo, ponendole l'anello nuziale al dito. L'Estoire d'Eracles (p. 357 ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] possedeva diritti di patronato sulla chiesa dei SS. Cosimo e Damiano sulla riva sud dell'Arno, diritti di patronato Ventriglio e Gerardo, che fecero testamento nel 1286 e 1287, e Giacomo, che morì nel 1315, la famiglia sembra essersi estinta nella sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] anni, poiché nella stessa chiesa di S. Martino furono excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II conclude che "dovrà credersi ridotta Riviere, Genova 1846, p. 348; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, II, p. 8; L. Levati ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] dei congiurati e lo spegnimento della rivolta. L'8 sett. 1517 nella chiesadell'Annunciata, dove le parti È di questi anni il secondo matrimonio con Brigida Alliata, figlia di Giacomo, barone di Castellammare. Il C. resta ormai quasi sempre nel suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] della vita culturale cittadina.
Proprio il G. fu inviato a studiare legge a Pavia sotto Giovanni Giacomo Ricci nello stesso 1520 (errata la data 1510 indicata dal Della Cella) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, nella cappella detta di ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...