CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] Ercole, che aveva fatto voto di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva a Milano, il duca vi Como 1871, pp. 19-21);M. A. Guarini, Compendio historico dellechiese di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 346 s.;L. Ughi, ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] a Gavi, il 15 ag. 1172, nella chiesa di S. Giacomo, alla cerimonia in cui i procuratori del Comune di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. stor. subalpina, LI, Pinerolo 1910, docc. 178, pp. 137 s.; 203, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] ai danni della Repubblica e del doge e poté riottenere la libertà solo in agosto grazie al nipote Giacomo che, a un'età di circa 75 anni. Il F. venne sepolto nella chiesa di S. Francesco di Castelletto, oggi scomparsa.
Dai due matrimoni con Teodora ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 1453 la flotta fu affidata a Giacomo Loredan, ma le commissioni gli furono pure di una chiesa, già appartenuta Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 315; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] del 1230, allorché egli, in presenza del vescovo di Caiazzo Giacomo Almondo, rinunciò a certe terre, ubicate a Cornello, in favore della locale chiesa di S. Maria. Nell'ottobre dell'anno successivo un suo vassallo, che rivendicava a sua volta un ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] , figlio illegittimo di Giacomo (I), che dai presenti fu immediatamente trucidato: il movente dell'omicidio va ricercato, secondo corpo del defunto signore fu sepolto con solenni esequie nella chiesa di S. Agostino di Padova; quando questa intorno al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] (sua la decisione di erigere un nuovo lazzaretto a S. Giacomo di Paludo), fu savio del Consiglio dal 26 marzo al prima del decesso, aveva dichiarato di volere essere sepolto nella chiesadell'Arena di Padova, di cui era prevosto il fratello naturale ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] di Bologna Giacomo Giustiniani un piano per la restaurazione dell’amministrazione pontificia ), ibid., XIX (1946), 1-2, pp. 204-210; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich, Brescia 1963, ad ind.; La missione Consalvi e il Congresso di ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] sostegno della Corona in Sardegna, recriminava sulle promesse di ingrandimenti territoriali, fatte e non mantenute da Giacomo nel castello del Goceano donde, pare, fu traslato nella chiesa ora scomparsa di S. Francesco di Cagliari. I corpi dei ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] come arbitro a Bergamo per dirimere alcune controversie tra la chiesa di S. Maria Maggiore e i frati predicatori di Giacomo); Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch. stor. lombardo,XIII(1886), p. 837; G. Romano, Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...