MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] a fine anno fu sostituito da Giacomo Venier, che però morì quasi subito, sicché il M. riebbe il comando dell'armata.
In effetti la condotta del il cadavere a Venezia. Il M. fu sepolto nella chiesa dei Frari, presso il coro, dove è tuttora visibile ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] il B. assunse il titolo di presidente e, subito dopo, chiese l'esonero per motivi di età e di salute, necessitando di ), pp. 22-24, 201 s.; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, Bari 1898; A. Boscassi, Ilmagistrato dei Padri del Comune ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] febbr. 1624 sposò, nella chiesa del Redentore, Marina Duodo di 1620 ebbe la prima udienza ufficiale con il re Giacomo I Stuart. Il L. seppe conquistare la (L. Monga, Il diario di viaggio a Londra dell'ambasciatore G. L., in Miscellanea marciana, XV [ ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] chiesa, venne fatta collocare dal canonico marciano G. Moschini nel chiostro del seminario patriarcale di S. Maria della Salute insieme con lo stemma della Stuttgart 1984, pp. 267 s. n. 625; E. Pasquini, G., Giacomo, in Enc. dantesca, III, pp. 256 s. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di qualche anno più giovane. Dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio 1531 il D. stesso 1570 veniva eletto a succedergli Giacomo Foscarini, il quale, però, di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] uomini di Brehl (22 marzo 1252).
Delle difficoltà finanziarie che travagliarono Giacomo Del Carretto, marchese del Finale, dopo 'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte il giuspatronato sulla chiesa di Nulauro, nella diocesi turritana. L'anno seguente, ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] p. 265; L. Fumi, Francesco Sforza contro Giacomo Piccinino, in Bollettino della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, s. 4, XX (1913) pp. 197, 200 s., 211 s.; L. Fumi, Chiesa e Stato nel dominio di Francesco I Sforza, ibid., s. 6, I (1924), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] , quale erede di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoria da lui insediati ai vertici della nuova struttura amministrativa settentrionale, "secondo Nerone" e a tornare in seno alla Chiesa (ibid., VI, pp. 411 ss.).
È difficile ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Collegio dei notai, mentre nel 1428 fu invitato a partecipare come membro della commissione incaricata di vagliare, insieme col Consiglio comunale, in merito alla facciata della ricostruenda chiesa di S. Anastasia.
Già nel giugno del 1412 il F. aveva ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] oltre ai consueti donativi, chiese che venissero elaborate delle proposte per le riforme più sopra la Giurisdizione ed abusi della Deputazione dello stesso Magistrato da quei dipende, fatta da D. Giacomo Longo, giudice della Regia Monarchia, 1714, I ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...