DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 1537; Nicolò e Agostino, figli di Giacomo, fratello del predetto Giovanni Battista, della Repubblica di Genova, Genova 1800, I, p. 105; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 52; J. Doria, La chiesa ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Trivulzio e poi Giacomo Trivulzio. Nel 1487 la famiglia ebbe anche la gloria della vittoria milanese al ponte 1498.
Il B. morì il 14 nov. 1495 e fu sepolto nella chiesa milanese di S. Francesco Grande.
Fonti eBibl.: Milano, Archivio Borromeo, cartt. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] al tempo consacrata a S. Giacomo): "Vix[it] Ann. XXIIII. M[enses] III. D[ies] V.", e dalla data della morte, nota da altra fonte: di Pier Luigi Farnese, A. Filareto, la descrive in chiesa raccolta in preghiera (Movea tra perle, e bei rubini ardenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] l'intera famiglia: il fidanzamento della figlia Caterina con Giacomo Il. Ideatore ed artefice dell'operazione era stato il fratello nel 1479 e fu sepolto nella chiesa di SS. Apostoli, alla presenza del patriarca e della Signoria al completo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] corpi erano al suo tempo conservati nelle chiesedella città: Bologna, Bibl. univ., ms. dell'illustre famiglia di notai. Quest'ultimo, il 5 genn. 1531, con un duplice atto, dapprima adottò il giovane Andrea di Giacomo Pietramellara, figlio di Giacomo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] due vicari riunirono il popolo a consiglio nella chiesa di S. Maria delle Vigne, quindi marciarono contro il palazzo ducale. p. 128) lo dice già morto al momento dell'ascesa al potere del figlio Giacomo, nell'agosto del 1390: notizia confermata da un ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] chiesa di S. Pietro di Castello. Il D. fece rilevare in forma pubblica il testamento della moglie Ibid., Miscell. Codici, I, Storia veneta, 52: Historia di Venetia di Giovanni Giacomo Caroldo, parte II, cc. 436-436v; 56: Cronaca di Daniele Barbaro, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] dell'E. "propter guerram et scandalla illarum partium": il conflitto che opponeva la regina Carlotta Lusignano al fratellastro Giacomo Venezia, Bibl. del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3233: Chiesa di Ss. Apostoli, cc. non nn.; M. Sanuto, Vitae ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] . morì a Genova il 13 ott. 1592 e venne sepolto nella chiesa gentilizia di S. Matteo, nella cappella del Sacramento, dove nel 1607 più insidioso dei quali, al fine della corretta individuazione, risulta un Nicolò fu Giacomo fu Pietro; più facile la ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] , e venne sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E 2, p. 376; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di diritto civile nell'Univ. di Perugia, Perugia ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...