MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] . Il 30 apr. 1634 fu promosso capitano della guardia del Regno di Candia e con le Stato, fu tumulato nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Vidal come aveva disposto nelle sue , emblematica, l'incisione di Giacomo Piccino (Venezia, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] anche la magistratura della secrezia di Patti, i cui diritti aveva ricevuto in eredità, al legum doctor Giacomo Russo. Nel 1490 valoroso ed onorato vecchio, padre de la milizia". È sepolto nella chiesa di S. Maria la Nuova a Collesano.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] tale atteggiamento per la sua Chiesa e tutta la Patria del . Nonostante il valore di Giacomo da Carrara, tra l'autunno . I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di Antonio Della Scala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] il 5 giugno 1628.
Camillo, battezzato presso la chiesa gentilizia di famiglia di S. Pancrazio a Genova, fu casi cedeva il grano al Magistrato dell’Abbondanza della Repubblica di Genova, grazie al fido mediatore Giacomo Arquata.
Nel 1638 il viceré ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] maestro dei templari G. de Beaujeu, e Giacomo II nel 1294 chiese al maestro J. Molay il permesso di
Dopo questa data non si hanno più sue notizie e non è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Canelli cfr.: Codex Astensis, a cura ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Giacomo Filippo Sacchi, incaricata da Francesco II Sforza di procedere alla compilazione "corretta e ordinata" delle leggi , Mediolani 1745, coll. 294, 492 ss.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese… di Milano, I, Milano 1889, p. 306; A. Visconti, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] , che andò in sposa nel 1290 a Riccardo di Fortebraccio di Giacomo di Napoleone Orsini.
Che il M. non conoscesse il latino è della Curia. Così avvenne nell'agosto 1235 circa il controllo del castello di Montalto, che il papa rivendicava alla Chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] dei colloqui, inviò una lettera di gradimento a Venezia e chiese che uno dei due oratori lo seguisse a Costantinopoli; andò con , contratto in giovane età, con Giacomo Boldù.
Fonti e Bibl.: La relazione dell'ambasceria a Selim è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] su Bellafiore da Varano al suo ingresso a Padova come sposa di Giacomo da Carrara, in realtà il L. morì nel 1401, il 22 V.E., 40, c. 10v). Il L. fu sepolto a Padova nella chiesadella Casa di Dio.
Fonti e Bibl.: G. Gatari - B. Gatari, Cronaca ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Regina, costruito su una masseria totale sita in Gragnano, e con la nomina a giudice della Vicaria per il figlio Giacomo. Negli ultimi anni della sua vita ricoprì la carica di reggente del Consiglio collaterale.
In tale qualità gli fu affidata nel ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
opusdeista
s. m. e f. e agg. Chi fa parte dell’Opus Dei; relativo all’Opus Dei, alle sue dottrine e alle sue concezioni e pratiche di vita. ◆ Oltre a tanti seguaci, ha avuto tanti nemici. L’Opera è stata temuta e combattuta come una «società...